Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] sul bordo, le tazze carenate, molti elementi decorativi; alla seconda va attribuita l'introduzione del rito incineratorio, documentato nell'ambiente delle Alpi orientali fin dal Bronzo Antico, e dell'urna biconica. Più complesso è il problema per i ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] un posto del tutto speciale sia nell’agiografia cristiana orientale sia nella storia bizantina, dove numerosi imperatori portano il Dio». Al contenuto di questo Salmo corrisponde il rito dell’esaltazione descritto nel De cerimoniis aulae byzantinae da ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] questo a differenza del rito romano, dove il t. era riservato solo alle divinità femminili (sellisternium). Nel rito d'iniziazione dei forma ha pure il t. di Zeus nel fregio orientale del Partenone; in entrambi i casi i braccioli sono sostenuti ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] sei coppie di corna caprine considerate prova di un complesso rito funebre.
Il sito di Samarskandaja, alla periferia di ., è ad oggi il sito più antico a noi noto nell'Iran nord-orientale).
Il periodo compreso tra il V e la fine del IV millennio a. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Le sepolture di età arcaica in Attica sono generalmente a rito misto, inumazione e incinerazione. Le tombe più ricche sono notevole altezza, le mura del IV sec. a.C.; sul lato orientale si possono vedere ancora quelle del V sec. a.C. All’interno ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] né l'uno né l'altro alcuno sbocco in una porta orientale della città. È forza pertanto ammettere che solo il terzo decumano profonda. suggestione religiosa. Nell'una (Ruesch, 1111) il rito dell'acqua lustrale si svolge ai piedi e sulla gradinata del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] più tarda è un raro esempio nel Subcontinente, forse è vicino-orientale: Ashfaque 1969, p. 195), lo scavo ha restituito numerose , etnologica, Roma 1997, pp. 243-46; A. Bagnera, Il rito funerario, in A. Molinari - A. Nef (edd.), Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] di essere battezzato da papa Silvestro, che indossa il sakkos orientale e una mitra occidentale, ed è seguito da un diacono arcangelo, che vola verso il luogo dove si svolgerà il rito, quasi testimone celeste del compiersi della volontà di Dio. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di servizi di mercenariato; i movimenti sono diretti sia verso l’Europa orientale, sia verso la Grecia. Le panoplie del La Tène B2 e che Cesare definì degli Equites. L’incinerazione è il rito più diffuso, ma si hanno anche inumazioni; il ruolo ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] porta Regia nel duomo di Modena e sul portale orientale del transetto della SS. Trinità di Venosa), rilievi, quanto riguarda il r. di antichi vasi esisteva anche un particolare rito di benedizione: la "benedictio super vasa reperta in antiquis locis ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...