Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] suo paramento interno. Piegando verso S, definisce il lato orientale della città fungendo da sostruzione a Via del Poggio: favorita anche dall'apertura della Via Amerina. Il mutato rito funerario avvia quella ricca produzione di urne che coinvolge ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] : ad es., i casi di Amendolara, col rito della deposizione distesa, e di Francavilla Marittima, con quello
M. Tagliente - A. Russo, Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale tra Pirro e i Giulio-Claudii, Roma 1992.
J.C. Carter, Risorse ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] 5 e il 6 gennаio, veniva inscenato il rito della nascita di Α., non senza connessione con la A. vecchio e barbato, nella sua facies «greca», diffuso appunto nella parte orientale dell'Impero.
È ben vero che ad A. risultano variamente adattati un tipo ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] . L'intento era quello di irrobustire le frontiere orientali conquistando la bizantina Sirmio e fu perseguito fino a liturgia dell'adorazio- ne della Croce è probabile la connessione con il rito bizantino. S. morì il 19 luglio 514 e fu sepolto in S ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] La stessa situazione e le azioni che accompagnano il rito magico vengono rese speciali mediante la particolarità dei gesti di purificazione o lustrazioni, secondo regole presenti presso i popoli orientali, gli ebrei, i greci e i romani. Nella ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di vita comune, il 28 ag. 1519, con un rito celebrato dallo stesso Leone X, che da lungo tempo insisteva perché cui aveva però bandito ogni idea funerea. Un solo gradino di marmo orientale valeva 300 scudi d'oro e tutta la costruzione era costata al ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] parallelo all’emergere della necessità di un nuovo codice di rito per gli adulti sin dall’inizio degli anni 1970, è Germania, Spagna, Italia, Austria e in molti Stati dell’Europa orientale e 15 nei Paesi scandinavi. È possibile, tuttavia, mettere in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Pace, J. Bérard, L. Bernabò Brea, M.I. Finley), mentre protendono per l’origine orientale A. Holm e J. Bovio Marconi e per l’origine italica Ch. Hülsen, L. Pareti di Lentini), nelle quali è prevalente il rito dell’inumazione entro fossa o pithos; il ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] 'Età del Ferro, si presenta come un vero e proprio «rito di passaggio», rigoroso e compiuto in tutti i suoi aspetti: Campania grazie alla circolazione di beni di lusso di origine orientale, accompagnati dal diffondersi di una ideologia e di uno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] fango. Le forme raccolte, come quella circolare del pueblo di Rito de los Frijoles (New Mexico) o quella semicircolare di e molto più vasti. Nel sito di Graves Creek (Virginia orientale) fu costruito un mound funerario alto oltre 20 m. Una ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...