Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] incaricato di aprire la sessione con una formula di rito annunciò solennemente: "Dichiaro dunque chiuso il parlamento". Anche per la sorte dei suoi tre figli impegnati sul fronte orientale e su quello meridionale, Freud ebbe nondimeno la possibilità ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] cavalli in corsa sfrenata (v. cinese, arte).
Monumenti considerati. - Civiltà orientali: c. di Tepe Gaura: E. A. Speiser, Excavations at Tepe ruote con cassone, sui quali, con la diffusione del rito inumatorio, è deposto, anziché arso, il morto; essi ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Severino (località Monte Penna e Ponte di Pitino). Il rito funerario è sempre quello dell'inumazione, ormai generalmente distesa, , religioso in particolare, come appare dal propagarsi dei culti orientali (di Iside, del Sole, di Mitra), che aprono la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] riduceva il battesimo a un adiaphoron, quindi a un rito ininfluente per il percorso di salvezza. Al contempo, però, del razionalismo, Firenze 1975.
M. Firpo, Antitrinitari nell’Europa orientale del ’500. Nuovi testi di Szymon Budny, Niccolò Paruta e ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] imitata a Cirene (v.). Rimasta a ridosso del braccio orientale della stoà d'ingresso al Santuario di Atena (costruita successivamente oggetti del tiaso ricordano che la regina stava compiendo un rito, e la sua uccisione è un sacrilegio, gravido di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] e da numerose altre comunità minori, tutti di rito ortodosso.Le origini di questo insediamento si fanno risalire al secondo quarto del sec. 8°, quando piccoli gruppi di monaci in fuga dai vari centri bizantini sconvolti dalle lotte iconoclaste ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Hass e di Ruweyha, in Siria; m. di Sardi e c.d. m. orientale di Side, in Turchia) e alla penisola egea (m. di Leonida ad Atene), realizzati in materiali pregiati, a qualsiasi forma di rito funebre (processioni, spargimento delle ceneri), ad alcuni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] passaggio dall’originaria cultura germanica, caratterizzata dal rito dell’incinerazione, a quella di area furono costituiti su entrambe le sponde dell’Albis flumen: lungo quella orientale il confine con i Semnoni non è ben definibile per le affinità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] fogli oblunghi di latania ‒ una palma delle isole dell'Africa orientale ‒, scritti sia sul recto sia sul verso, impilati e caso era la ripetizione dell'impressione a garantire l'efficacia del rito. A poco a poco si passò a incidere superfici più ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] ebbe un ruolo in quest'ambito, nelle rappresentazioni di divinità orientali, come nel caso degli dei assisi di el-Fayyūm, nei della liturgia che spingeva verso un maggiore misticismo, con il rito celato agli occhi dei fedeli (v. Bema). Il monastero ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...