Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Spagna e Portogallo negli anni settanta, i paesi dell'Europa orientale e dell'America Latina negli anni novanta. Non sono mancate del processo, la classica contrapposizione tra rito inquisitorio e rito accusatorio, con cui vengono delineate le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] una vasta area geografica, estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso è caratterizzato dall’associazione di due edifici di critico. Denominatore comune, stante la pratica generale del rito per immersione, almeno in condizioni normali (solo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] l'area dalle colline dell'acropoli e della Manuzza a quella orientale, il sorgere della città organizzata si colloca sulle prime due il II sec. a.C. si assiste al passaggio dal rito dell'inumazione a quello della cremazione, perdurante sino al II sec ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] vero e proprio sviluppo del diritto civile perché il ‘rito’ ne avrebbe preso il posto, e si sarebbe fatto 2005.
G. Ajani, A. Serafino, M. Timoteo, Diritto dell’Asia Orientale, Torino 2007.
Fei Anling, Gli sviluppi storici del diritto cinese dal 1911 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di crani di bue e di ariete è stata collegata ad un rito di fondazione; successivamente con l'aratro fu delimitata una vasta zona che in Bulgaria. Ben documentati nelle stesse regioni sud-orientali, ma noti anche in altri ambienti culturali come ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] diveniva d'anno in anno più sensibile: per esempio, un rito legato ad un definito momento dell'attività agricola, e fissato stati e, attraverso una catena di sincronismi, per il mondo orientale, nel suo complesso. Un sussidio di grande importanza per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] tutta l'età repubblicana fino alla metà del II sec. d.C. il rito della cremazione e quello dell'inumazione coesistono, con una netta prevalenza della prima tra è stata messa in rapporto con l'origine orientale delle defunte e con le immagini di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] intere popolazioni che si trovavano nella condizione di supplici (rito della hiketeia). Le offerte e i sacrifici si Egina. Vengono ripresi spunti di ispirazione dai santuari orientali ed egiziani nell'allineamento delle sculture votive lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di Giong Co Va.
Laos - È probabile che il rito della cremazione presente in Vietnam sia legato, in qualche modo, alla crescita di uno dei primi Stati dell'intera Asia sud-orientale, quello cosiddetto di Funan, e nel sito di Nen Chuan gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] a.C. ca.) si trovano in un ampio areale che comprende i margini orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l'altopiano ; più rare sono invece le testimonianze del rito della cremazione. Era pratica piuttosto diffusa la ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...