LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] gruppi: p.es. i casi di Amendolara, col rito della deposizione distesa, e di Francavilla Marittima, con , Roma 1991; AA.VV., Da Leukania a Lucania. La Lucania centro- orientale fra Pirro e i Giulio-Claudi (cat.), Roma 1992.
Epigrafe di Pisticci: ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] musulmani; riconoscimento del diritto a macellare la carne secondo il rito islamico (halal) con la garanzia che pasti halal possano superiori (originarie soprattutto dell'Europa occidentale e orientale) ottengono risultati simili a quelli dei loro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 27, 10), comprendevano l’altura del Gomero e il rilievo orientale. Tra i tratti meglio conservati è quello nord, dove alcuni Serenelli (ed.), Potentia. Quando poi scese il silenzio. Rito e società in una colonia romana del Piceno fra Repubblica e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] da colonne e pilastri, che permettono il rito della deambulazione (ṭawāf) intorno alla Ṣakhra. e Mesopotamia risente delle forti tradizioni locali, ellenistiche e vicino-orientali, mentre gli influssi iranici vi si manifestano in maniera ridotta. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] N della via Ostiense e il Tevere, dalla Porta Orientale del castrum fino oltre la posteriore Porta Romana. Questo tratto Giulio-Claudi nei quartieri periferici, secondo il carattere riservato del rito. Uno è in fondo a Via degli Augustali, l'altro ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] scene di amorini alla caccia, trovato verso il presunto limite orientale dei quartieri reali, a circa 3 m al disotto del ultimi Tolomei, che avrebbero per lo più adottato il rito della mummificazione, esse sarebbero state sormontate da monumenti a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] questi il presunto dakhma, edificio funerario zoroastriano deputato al rito dell'esposizione dei cadaveri, situato al di fuori della sono state messe chiaramente in luce ad Ai Khanum (Battriana orientale), grande città che misura da 1 a 1,5 km ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] essere contrassegnato da un rituale elaborato, oppure il rito di iniziazione che inaugura una nuova classe può 1962, nell'analisi di Mair sui sistemi politici dell'Africa orientale, l'organizzazione per età veniva presentata come un tipo distinto ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di novità è fornito dall’avvento della dinastia afro-orientale dei Severi e dalla conseguente massiccia penetrazione nell’ .
Nella medesima direzione, Virgilio giunge a identificare religio con rito, e a ‘oggettivarne’ – almeno per qualche aspetto ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] lombarda un peso determinante si doveva riconoscere al rito ambrosiano, conseguenza di una lotta per la supremazia . Il dibattito si polarizzò tra i sostenitori delle origini orientali oppure nordiche dello stile. Già Corroyer (1888) aveva proposto ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...