CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] edificio ottagonale (larghezza m. 7,80) con absidiola sul lato orientale. Ogni lato misura m. 3 ca. e ha gli spigoli marcati con ogni probabilità a conservare l'acqua per il rito. Restano lacerti dell'originario pavimento in opus sectile bianco ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] nell'Esodo, uno dei libri della Bibbia. Importante è il rito che si svolge nelle case, dove si effettuano prima le Che cos'è il taoismo?
Il taoismo è un'altra grande religione orientale, che si basa sugli insegnamenti contenuti nel Tao Te Ching, un ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] le immagini divine: celle che ogni giorno vengono aperte per il rito e risuggellate, in un continuo presentarsi al dio per servirlo e delle metope angolari. Il più efficace degli elementi orientali è il porticato ionico interno dinanzi al pronao.
Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] che iniziò a essere predominante in tutto il settore orientale dell'America Meridionale, sebbene essa venisse praticata anche nelle del o degli individui, con diverse fasi del rito funerario e con idee escatologiche. Pertanto, essi integrano ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] periodo (Villanoviano evoluto), in cui comincia l'uso del rito dell'inumazione e si manifesta una crescente apertura al mondo pieno IX sec. a.C.: le tombe delle grandi necropoli orientali (Poggio alla Guardia, Poggio alle Birbe e Poggio Belvedere) e ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] ruolo militare, alle cerimonie che accompagnano il rito di passaggio si sviluppano secondo modi espressivi comuni . 39-83; G.F. Lo Porto, Civiltà indigene e penetrazione greca nella Lucania orientale, in MonAnt, XVII, s. misc. I, 3, 1973, pp. 149-250 ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] A. Lavrov, De Rhôs à la Russie. Histoire de l’Europe orientale (v. 730-1689), Paris 2012. Sui rapporti fra autorità ecclesiastica 2007.
27 Ivi, pp. 78-95, 286-305. Il primo rito di insediamento a Mosca che ci sia pervenuto, riguarda l’elevazione al ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] dalla presenza di quarantacinque pozzetti connessi col rito del megarìzein in onore di Demetra e 1974; C. Ciurcina, Nuovi rivestimenti fittili da Naxos e da altri centri della Sicilia orientale, in CronAStorArt, XVI, 1977, pp. 66-81, 71, 73-77, 79- ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] m dall’insediamento, al confine occidentale del sito. Il rito funerario adottato durante tutto il periodo in cui questo Daniele Vitali
La necropoli di M.-R. è situata alla periferia sud-orientale del centro di Münsingen, lungo l’Aare, tra Bema e Thun ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] , con tracciato particolarmente evidente nel settore centro-orientale. Nelle insulae rettangolari è possibile riconoscere un modulo parte sinistra del fregio. Oltre ai partecipanti al rito sono presenti tutti i dodici littori dell'imperatore, con ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...