Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] probabilmente anche della mensa su colonnette ubicata nell'abside dell'ambiente orientale del b. di San Giovanni a Efeso e come è elemento che è forse in relazione alla presenza del vescovo durante il rito (Testini, 1963, pp. 193 ss. e 199, nota 26). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] Erodoto (I, 181-82) sulla ierogamia ivi celebrata: tale rito doveva avere luogo all'inizio della primavera e vedere come pratiche epatoscopiche.
Lo sviluppo delle antiche società vicino-orientali e delle pratiche cultuali dalla fine del iv ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] . Il tempio più importante si trova generalmente sul lato orientale della corte, con la facciata rivolta a ovest. Nel stele scolpita, in cui era ritratto il sovrano mentre compiva un rito di divinazione per l'avvento del nuovo ciclo, e un altare ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] nella roccia servite da un pozzo di accesso; il rito è a inumazione. Preponderante nei corredi della prima metà del Leptis ed i templi sul lato nord-ovest del Foro vecchio leptitano, in Orientalia, XXXVII, 1968, pp. 201- 211, tavv. XXXVII-XLIII; id., ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] un pellegrino cristiano dell’XI secolo), parte integrante del rito del Sabato santo, in cui i pellegrini accendevano una lungo una parasanga. Un grande mercato si estende dalla Porta orientale alla Porta occidentale, con tre file di colonne e due ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Pasqua, tra cui quella del Venerdì Santo, del cui rito faceva parte l’adorazione della santa lancia, mentre la ribadito, si apre con un evento drammatico per le regioni orientali dell’Impero: la conquista persiana di Gerusalemme (614), capeggiata ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] siderurgici. Mentre nella fase I sia per il rito della cremazione, sia per la tipologia della ceramica la vallata di Gualdo Tadino, e quelle che si estendono nell'U. nord-orientale lungo una serie di diramazioni create da alture e corsi d'acqua in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] seguono una Lectio tratta dal Vangelo del giorno e l'inno orientale Te decet laus, caro ai Padri del deserto. La novità di avrebbe preso l'idea nelle Litaniae e nella Deprecatio fidelium del rito romano. Ma il Christe eleison è una novità. Separando ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e la latina, e la bizantina, e più d'una orientale vi si trovano implicate. Il libro consacrato dal Cerulli ai Miracoli Medici teneva con sé a Poggio a Caiano, accanto alla triade di rito, Dante, Petrarca, Boccaccio; accanto a un Ficino, a un Plinio ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] della presentazione di capi barbari o compie il rito di lustratio dell’esercito; sul lato meridionale questi segna l’inizio di un cammino destinato a concludersi, sul lato breve orientale a esso contrapposto, nel tondo con il carro del Sol.
I carri ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...