SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] dopo, intorno alla metà del VII sec. a.C. Il rito predominante è l'incinerazione, sia in urna deposta con il corredo in più ridotta, anche prodotti corinzi e, successivamente, greco-orientali (coppe tipo B2), coprono la gamma delle importazioni ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] in favore della comunità monastica separata prevede un rito di ammissione. Come per il catecumeno, anche per 425-600, Cambridge 2000, pp. 744-780; P. Maraval, Le monachisme oriental, in Histoire du christianisme des origines à nos jours, éd. par J.- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] ai gentili solo come ripiego. Paolo interpreta il battesimo, rito d’ingresso nella comunità certo precedente a lui, come Parti – i nemici tradizionali di Roma sulla frontiera orientale – donde sarebbe tornato alla testa di un esercito per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] sala delle udienze a Patna (l'antica Pataliputra) nell'India orientale, risalente al III sec. a.C.; essa può essere il significato di "cimitero". Nel corso dei secoli, il rito dell'inumazione perse a mano a mano terreno (śmaśāna sarebbe passato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] del proprio patrimonio religioso e non trascuravano un rito secolare, la sollecitazione di un responso divino a della pólis un rapporto così immediato come quello dei teologi orientali con le loro monarchie, avevano costruito propri sistemi di culti ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] aveva condotto una serie di ricerche sul campo in Carelia, nella Finlandia orientale. Unendo diversi brevi canti in un'unità più ampia, egli credeva periodo di emarginazione vengono sottoposte a un rito di purificazione per poter essere reincorporate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] greco-battriani che avevano qui il principale centro della Battriana orientale, è posto a breve distanza dalla principale via nord dai rappresentanti delle regioni dell'impero, che compie un rito di fronte ad un altare del fuoco, alla presenza ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] settentrionale è inoltre ben documentata la comparsa del rito crematorio (Bustan), introdotto dai nuovi arrivati, sviluppo di una civiltà urbana pienamente inserita nella cultura medio-orientale del III millennio a.C. Contatti con la civiltà dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] altare di Demetra era anche il Bouzygion, il campo per il rito dell’aratura con i buoi. Una sella poco elevata divide lato meridionale dell’Agorà. La parte settentrionale del lato orientale della piazza venne definita con la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] della sua vita, e il monarca che regnò secondo il modello orientale in modo impulsivo e dispotico dal 325 al 337. I pregiudizi quanto ovvio, oppure, al contrario, che fosse un rito caduto in disuso.
Le affermazioni ambigue delle testimonianze ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...