Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] la porta dei templi, e subito li cambiò al rito dei cristiani. Fece grandi benefici ai capi delle chiese martyr copte: Saint Nabraha, in Bulletin de l’Institut Français d’Archéologie Orientale, 15 (1918), pp. 227-259.
23 Traduzione dal testo copto a ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di formare non solo la coscienza, mediante la catechesi e il rito, ma di compenetrare la scuola, la famiglia e il comune, le truppe e le navi in partenza per l’Africa orientale. La presidenza nazionale dell’Azione cattolica adottò una linea di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di classificazione dei dialetti/del dialetto
Una domanda di rito che di frequente si sentono rivolgere i dialettologi è , da Taggia a Noli (con l’entroterra); il genovese; il tipo orientale, con centro a La Spezia (mentre la bassa Val di Magra con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] esso assume una forma a gradoni, larghi 2-3 m. Il muro orientale (ca. 1500 m) ha origine a nord della porta meridionale ed il sarcofago è stato trovato un pozzo collegato con il rito funerario, con resti di materiale organico simili a quelli della ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] che il papa Silvestro l’aveva poi instaurato nel rito romano56. Lo stesso si dica per la benedizione 34 R.W. Thomson, Constantine and Trdat in Armenian Tradition, in Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae, 50 (1997), pp. 277-289; Id., The ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] fasi arcaiche della cultura del B.I., soprattutto nelle regioni orientali (fase di Sarnowo in Polonia). È quindi possibile pensare a la pesca, la caccia e anche la raccolta. Il rito funerario prevede la deposizione del defunto, talvolta ricoperto di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] affluenti, Belice e Salito, del fiume Platani. Nella parte nord-orientale si alza un altro piccolo sperone, da considerarsi l'acropoli. di bronzo, fibule di ferro. Singolare il contrasto di rito funebre con la vicina Milazzo; analogie più evidenti con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] manifestazioni di una differenziazione sociale. Nella cultura di Boian (Romania e Bulgaria nord-orientale) del V e degli inizi del IV millennio a.C. il rito funebre prevalente è ancora quello dell'inumazione con il corpo in posizione ripiegata su ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] tipo della coppetta senza anse permase a lungo nel rito funerario e divino. Il cosiddetto guttus (un vaso Africa ebbe officine di terra sigillata.
A centri di produzione orientali (asiatici ed egiziani) nella maggior parte è attribuita la ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Settentrionale è probabilmente quella proveniente dai siti delle Foreste Orientali. Le popolazioni Adena e Hopewell costruirono tra il 1000 pene era pratica abituale: potrebbe trattarsi di un rito di resurrezione analogo a quello descritto da un ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...