CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e il 1330, su terreno concesso da Luigi IX, un nuovo corpo orientale, che trasferiva l'alzato 'a sala' a due navate trasverse di profondità che si rappresenta quasi assistendo in effigie al rito nell'interno stesso del santuario. La fedeltà dell ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 1952; G. Tschalenko, Villages antiques de la Syrie du Nord, Parigi 1953.
(G. A. Mansuelli)
I. - India e Asia sud-orientale. - Il rito dell'incinerazione, introdotto nell'uso già con l'Induismo e seguito anche con il Buddismo sino a sostituire talora ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] uno accanto all'altro. Ricevono allora l'iniziazione secondo un rito che non posso divulgare.
Il cantore allora esclama, come sono anche più micidiali.
2. Esiste poi l'Africa di cultura orientale, o Africa musulmana, che ha anch'essa una pluralità di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] diffusa», che caratterizza in particolare il Veneto centro-orientale, dalla quale il resto del territorio comunale rimane della superiorità della propria way of life, che va dal rito dello spritz all’uso compiaciuto del dialetto, sono ben disponibili ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] una al re e l'altra ai servitori sacrificati nel corso del rito funebre. Il mausoleo di NO è il più tardo dei tre. F. R. Allchin, Sanskrit Edukä-Pali Elüka, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, XX, 1957, pp. 1-5; B. K. Thapar, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ottenere ai Veneziani una posizione di preminenza nel commercio orientale. Essi avevano già ottenuto vantaggi di questo genere pesava su di lui e i suoi principi e, quando questo rito fu compiuto, si mosse alla volta del Lido un corteo formato ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la massima quota di altezza (m 42 s. m.); un più esteso settore orientale ha le sue massime depressioni presso l'anfiteatro (m 12) e Porta di Stabia che nell'età sannitica resta fedele al rito della semplice inumazione con pochi segni esteriori, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , l'altro 30 populi definiti Albenses e ricollegati al rito della spartizione delle carni sul Monte Cavo. Le liste provincia. All'inizio del II sec. d.C. sorsero, all'estremità orientale del principale asse est-ovest, un anfiteatro, e più tardi, all' ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] anche r. "simbolico", in quanto spesso connesso ad un rito, che ha come fine di fissare e legare sul luogo greco ha come punto di partenza, al pari del r. delle civiltà orientali, un'area religiosa. Ma questa non si condensa attorno ad una figura ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] fondiari, oltre che assistenziali, culturali e di rito, i quali agiscono nel tessuto cittadino con una si possono spiegare facilmente. La mancanza di una Scuola nelle contrade orientali di Castello è comprensibile, se si tiene conto che quell'area ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
concelebrazione
concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, sotto la presidenza del vescovo o...