L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] semplice fossa o a recinto, corredi databili dal I al IV sec. d.C., prevalenza della cremazione diretta, introduzione del ritoinumatorio in età antoniniana; a Vercelli una vasta necropoli a incinerazione, databile al I-II sec. d.C.; la necropoli di ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] ceramica insieme ad un nuovo contenuto ideologico manifesto soprattutto nel progressivo favore incontrato dal ritoinumatorio. Lentamente il patrimonio culturale originario, mentre va perdendo elementi caratteristici come la cosiddetta lucerna ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] anche le strutture degli scali sulla costa. Le tombe delle regioni tirreniche, nelle quali al rito incineratorio si sostituisce via via quello inumatorio, ci restituiscono l’immagine di una società polarizzata attorno a figure di capi-guerrieri ...
Leggi Tutto