• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [1058]
Archeologia [146]
Diritto [203]
Religioni [134]
Storia [132]
Arti visive [133]
Biografie [119]
Temi generali [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Diritto processuale [59]
Storia delle religioni [47]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] che anche nella zona di C. si sia realizzato in quest’epoca il passaggio da insediamenti montani sparsi con questo periodo, come in quelli successivi, a C. prevalse il rito dell’incinerazione, dapprima entro tombe singole piuttosto povere, dette “a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.) L. Beschi In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] , presso il porto, ma anche il passaggio definitivo di P. nell'area culturale di Corinto, entro la quale resterà fino alla fosse il nucleo del rito è suggerito da una scalea che, come thèatron religioso, si affacciava su di esso; quella conservata è ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo Giulia Rocco Casal marittimo Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] in località Le Rocche (tomba a pozzetto) e Casa Nocera, dove nove tombe di carattere principesco riferibili a tre generazioni attestano il passaggio dal rito incineratorio e sepoltura in cassone litico all’inumazione in fossa semplice e in tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ACROPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI (᾿Ακρόπολις) ¿ A. Della Seta È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις. La [...] mutata la costituzione politica, per il passaggio dal principato ereditario alla breve signoria di uomini eminenti o al governo del un punto eminente, una specie di arce, collegata nella sua costituzione ad un rito religioso. A loro volta i ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916) F. Parise Badoni Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] al periodo tardo La Tène, primo indizio sicuro di un insediamento celtico nelle vicinanze di Augsburg. Probabilmente le tombe romane si insediarono sui resti di un villaggio celtico. Il passaggio dal rito dell'incinerazione a quello dell'inumazione è ... Leggi Tutto

ONEIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONEIROS (῎Ονειρος) A. Bisi Personificazione della divinità del sonno, la quale è menzionata per la prima volta in Omero e poi nella Teogonia esiodea. Nell'Iliade (ii, 6) O. vien detto messaggero di Zeus, [...] O., accentuandone il carattere magico. Con facile passaggio di significato, la divinità del sogno viene ad assumere di notte nei santuari, col rito dell'enkòimesis (incubatio). La personalità alquanto vaga e sfuggente di O., insieme alla mancanza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
battéṡimo
battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazióne
segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali