Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di legittimità, affermato appunto lo svolgimento nelle forme del rito “non partecipato” previsto dall’art. 611 e non in quelle di unite della Corte, laddove il passaggio da uno ad altro regime in materia di impugnazioni non sia stato espressamente ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] dell’ennesima riforma del codice dirito, cantiere contraddistinto da lavori passaggio in giudicato della sentenza che dichiara inammissibile o estinto un giudizio di opposizione a d.i., non preclude al debitore ingiunto di far valere, con azione di ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] potere giurisdizionale usufruendo di una fetta di giurisdizione in funzione autonoma, riconosciuta dai codici dirito; i giudici onorari di tribunale (da importante passaggio programmatico sta nell’unificazione dei troppo differenti regimi di accesso ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] parti, il giudizio direttissimo, il giudizio immediato e il procedimento del decreto –, nonché, più in generale, nell’ambito del codice dirito, il procedimento per citazione diretta (artt. 550-559 c.p.p.) e, a cavaliere tra il codice penale e le ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] eventualmente posta in essere? A tale interrogativo il codice dirito dedica una specifica disposizione: l’art. 24 disp. att tra l’imputato e i precedenti difensori3.
Con il passaggio al nuovo sistema processuale, il legislatore ha assunto una ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] l’immediato passaggio alla fase dibattimentale. Pur se auspicabilmente suscettibile di aggiramento per via procedimento per decreto è ispirata dalla volontà di incentivare l’accesso al rito, riducendo i casi di opposizione. In quest’ottica, l’art. ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] stessa amministrazione, in quanto i primi sono in possesso dei dati relativi al passaggio in giudicato della decisione. L’art.1 dell’all. 2 al d.lgs deflazionamento, al contempo, del contenzioso nascente dal rito speciale di cui agli artt. 31 e 117 c ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] 5 dell’art. 13 Cost. Tuttavia prima di analizzare le ragioni a sostegno di tale conclusione appare opportuno evidenziare due passaggi della decisione con i quali sono state affrontate e risolte altrettante questione dirito.
Il Giudice delle leggi ha ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] /2006, peraltro, va posto in evidenza un passaggio argomentativo rilevante anche ai fini dell’apprezzamento della cui pericolo di fuga, magari già accertato in più gradi del procedimento cautelare, contestuale o successivo al rito giurisdizionale ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] incisivamente, in sede dei lavori di commissione, al fine di rendere appetibile il rito, è stato ridisegnato il Non mancano, in relazione ad alcuni di questi percorsi, anche obiettivi più ambiziosi: il passaggio da una giustizia punitiva ad una ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...