Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] passaggio dell'esercito del satrapo Ariande reduce dalla spedizione punitiva contro Barce e il fallito tentativo di tale esercito d'impadronirsi anche di ; attestano per la maggior parte il rito dell'inumazione, oltre a quello della cremazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] un corridoio dà accesso ad un vano che, per mezzo di un passaggio fiancheggiato da due colonne, si collega alla camera funeraria, avendo parlino con la defunta. È questa la rappresentazione del rito officiato quando si riteneva che il corpo e le ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] VI sec. a.C., sarebbe coinciso con il passaggio nel rituale funebre all’inumazione.
I rari casi di incinerazione rinvenuti a Birgi starebbero a indicare, secondo il Pace, attardamenti del rito praticato sull’isola. Le ricerche effettuate negli ultimi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di ferro. Il chiocciolaio di Puwondong attesta il passaggio alla ceramica Silla, che è dirito funerario, con resti di materiale organico simili a quelli della tomba 1 di Tahori. La sepoltura di S. documenta la fase finale dell'uso di sarcofagi di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] volte sono presenti raffigurazioni umane schematizzate. Il rito funerario prevede l’inumazione all’interno degli ciascun sito.
Nel sito tipo di Windmill Hill sono presenti tre cerchi di fossati e fortificazioni con numerosi passaggi lunghi dai 2 ai 10 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] orlo rientrante di tipo villanoviano, catenelle di bronzo, fibule di ferro. Singolare il contrasto dirito funebre assai probabile che la città sia una fondazione di Ippocrate per assicurarsi il passaggio dalla zona geba in quella calcidese della S. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] si verificò il rivoluzionario passaggio da un'economia basata otre ritto e pieno a metà, cui si dà il nome di pelìke; lo è per la oinochòe, o brocca che dir coppetta senza anse permase a lungo nel rito funerario e divino. Il cosiddetto guttus (un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] combuste di un corpo deposto col rito della incinerazione, mentre il S. è legato al rito dell' passaggio delle funi. Nella grotta sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a E di Candia furono scoperte 20 di tali làrnakes. La ceramica di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nella Campania (per mantenere la quale occorreva aver libero passaggio su Roma che era sorta nel punto dove il Tevere dalle necropoli di Chiusi (v.), dove in rilievo assai basso sono raffigurate scene di convito, di danza, o dirito nuziale. Isolati ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] orientamento degli altari determinato dal cambiamento dirito. Gli elementi pervenuti nell'originaria per il sacrario, essendo usati in prevalenza sugli archi di ciborio o sui passaggi centrali delle pergole e anche sui paliotti d'altare.Tutto ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...