• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [1058]
Diritto [203]
Religioni [134]
Archeologia [146]
Storia [132]
Arti visive [133]
Biografie [119]
Temi generali [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Diritto processuale [59]
Storia delle religioni [47]

Mascolinità

Universo del Corpo (2000)

Mascolinità Stefano Allovio Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] mascolinizzazione giunge dai già citati sambia della Nuova Guinea, presso i quali si pratica un rito di passaggio all'età adulta culminante nella fellatio omosessuale fra il neofita e un anziano. I sambia ritengono che lo status virile non sia insito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ATTIVITÀ VENATORIA – RITO DI PASSAGGIO – ISOLE MENTAWAI – CIRCONCISIONE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] islamici. Nel XVIII e XIX sec., nel mondo anglosassone, esso divenne un rito di passaggio, inserito di prassi nella cerimonia di laurea di moltissime facoltà di medicina. Dopo la scoperta delle atrocità commesse dai medici nazisti durante la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

DIAZ GARLON, Pasquasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale) Felicita De Negri Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] "messere" (o "mossen") Pasquale (o Pasquasio), senza altri appellativi. E proprio al fido castellano toccò alla morte di Ferrante officiare il "rito di passaggio" che segnava l'insediamento del nuovo sovrano consegnando Castelnuovo ad Alfonso, duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – MARGHERITA D'ANGIÒ – ANTONELLO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI D. Rigaut Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] solenni, ha ispirato numerose immagini, miniature, tavole e dipinti murali. Le rappresentazioni di questo rito di passaggio segnano una serie di rotture e di introduzioni: rottura spirituale del postulante con la sua vita precedente, macchiata dai ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] da un tronco d’olivo, o la dea nelle vesti di Atena Iliàs si aggiungono le statue di devoti femminili e maschili, appartenenti al ceto alto, che celebrano il rito di passaggio alla maggiore età. L’assetto aristocratico della società si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455) S. Stoddart Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] rito di passaggio del defunto. Questo sacello sorgeva sul lato E del settore principale, privo di copertura, del sistema di che in certe circostanze portano a un'accentuazione del carattere di insularità. Un simile ciclo sembra aver avuto luogo a M ... Leggi Tutto

Gone with the Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gone with the Wind Serafino Murri (USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] del Sud, alla nuova, irruente realtà politica ed economica. Una presa di coscienza che assume le proporzioni di un rito di passaggio su due piani: quello personale di Scarlett, e quello della Nazione, che assiste alla trasformazione dell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – OLIVIA DE HAVILLAND – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGARET MITCHELL – THOMAS MITCHELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gone with the Wind (1)
Mostra Tutti

Straw Dogs

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straw Dogs Claudio Bisoni (GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] come un eroe convenzionale, che affronta un rito di passaggio in grado di renderlo migliore, più forte, più virile che teneva sotto assedio la sua abitazione, sorride e si compiace di non conoscere la giusta via. Ma il protagonista sta vagando senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DUSTIN HOFFMAN – SAM PECKINPAH – CORNOVAGLIA – ASCETISMO – FASCISMO

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ΤHERA (v. vol. Vil, p. 821 e S 1970, p. 840) Ch. G. Doumas Nel trascorso ventennio le ricerche condotte ad Akrotiri hanno portato alla scoperta di un considerevole [...] dei fanciulli, verosimilmente in rapporto al grado raggiunto da ciascuno nel rito di passaggio. Ferme restando le ben visibili affinità con l'arte cretese, le pitture di Th. sono contrassegnate, grazie alla vitalità della loro esecuzione, da libertà ... Leggi Tutto

Media event

Lessico del XXI Secolo (2013)

media event <mìidië ivènt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Evento reale ripreso in diretta dalla TV, capace di sconvolgere le normali routine mediali, di coinvolgere un’audience enorme, [...] rilievo (lo sbarco sulla Luna e i viaggi del Papa); infine un’incoronazione, un rito di passaggio che determina una rinnovata adesione al nucleo sacro e simbolico della società (Stato, istituzioni, monarchia). Negli ultimi anni gli stessi programmi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
battéṡimo
battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazióne
segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali