Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] e una serie di leggi (Esodo 19 e seguenti). Il popolo si impegna a osservare la Legge di Dio con un ritodi alleanza. Questa sono simboli e presagi dei sacramenti o della vita di Gesù: il passaggio del Mar Rosso prefigura il battesimo, la caduta della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cavalleria
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La specializzazione del combattimento a cavallo, che si diffonde nel [...] anche una nuova etica.
La spada e la croce, elaborazione di un modello sociale vincente
Il rito solenne della consegna delle armi al giovane guerriero, simboleggiante il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, tipico della società barbarica, si ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] ’uomo da almeno diecimila anni. È infatti nell’era dipassaggio tra Paleolitico e Neolitico (tra il 10.000 e di oggi, poteva conservarsi per molti giorni, senza indurire troppo. Così, il ‘rito’ dell’impasto era una mansione che la massaia svolgeva di ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di elaborare modalità rituali in grado di operare una prima presa di distanza culturale dall’evento luttuoso, così da frenare, nell’azione del rito, il rischio di sia un male, non perché momento dipassaggio all’immortalità ma in quanto assoluta ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto generalmente attraverso l’impiego di zucchero o di miele o, nel caso dei prodotti destinati a un’alimentazione particolare, di edulcoranti alternativi.
Le categorie merceologiche [...] è un esempio il rito della confarreatio, in cui gli sposi offrivano a Giove Capitolino un d. di farro, usanza in qualche a ricorrenze e festività, così come a tutti i riti dipassaggio, quali compleanni, matrimoni, battesimi, sempre con un duplice ...
Leggi Tutto
Religione
Rito segreto e oggetto sacro del rito; per estensione, realtà o verità nascosta, in alcuni casi trattata come dogma perché ritenuta rivelata da Dio.
Religioni antiche
Nell’antichità le religioni [...] della religione pubblica. A questa posizione storica e sociale particolare corrisponde il loro distacco dall’originario significato dipassaggio nella comunità degli adulti e un interiorizzarsi del loro contenuto.
I m., risalendo a origini più ...
Leggi Tutto
Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] caso può far parte dei riti dipassaggio, e funge da marchio visibile di un mutamento di status.
Molto comuni, dall’Africa all igienico-sanitarie, dalla resistenza della donna al momento del rito, eseguito senza anestesia, dall’età della stessa, con ...
Leggi Tutto
Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] un colonnato architravato i cui intercolumni sono chiusi, tranne nei varchi dipassaggio, da plutei e transenne marmoree e, nella parte superiore, da cortinaggi. Nelle chiese dirito greco, cattolico e ortodosso, l’iconostasi è per lo più costituita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Il lungo processo di organizzazione statale, in particolare, fu influenzato dal cristianesimo dirito bizantino.
La Valacchia, , la privatizzazione dell’agricoltura e il passaggio a un’economia di mercato, suscitando violente proteste per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di Vienna (1815) sanzionò il passaggio della parte maggiore del ducato di Varsavia alla Russia con il titolo di Regno di Cracovia, tedesco a N; esso influì anche sulle chiese dirito greco, di regola in stile bizantino, e sulle chiese rustiche in ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...