RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] ritodi dedicazione del Tempio di Salomone: sequenza di campate risonante della luminosa fuga di doppie coppie di eretto davanti agli Orti farnesiani dal duca di Parma per il passaggiodi Alessandro VIII, 1689); Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] apparato"), nonché messa e vespri con "rito pontificale" per i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985, ascoltarle Ch. Burney dipassaggio a Venezia nel 1770, ma ancora nel 1904 erano eseguite sotto la direzione di L. Perosi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] infatti in sfoggio di sovranità, in atto pubblico che soggiogava i sudditi facendoli partecipi di un ritodi sottomissione. Nei esibizione delle proprie capacità di invenzione fantastica e di abilità tecnica. Così, nel passaggio tra barocco e rococò ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] del rito; di prestare onoranze (ma non culto) a Confucio; di praticare genuflessioni e prostrazioni e di preparare di un delicato e controverso caso di immunità nel 1738, quando alcuni prigionieri delle carceri podestarili, attraverso un passaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] cerimoniale che trasforma in evento la quotidianità diviene il ritodi deificazione di un uomo a cui è dedicato un culto con una puntuali, come in Alceste o Teseo. Ecco come il passaggio del Reno da parte dell’esercito francese (giugno 1672), è ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] di forza e di coraggio, veri e propri riti di iniziazione (riti dipassaggio) e interventi dolorosi sul corpo. In molte di e inevitabili nel processo di costruzione del genere maschile. Soltanto superando il ritodi iniziazione si diventa uomini ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] iscrizione, il cui significato era da mettere in relazione con il ruolo di madri spirituali esercitato dalle due terziarie e con una sorta dipassaggiodi testimone da parte di suor Barbara a Toccafondi. Come appare da diverse fonti documentarie e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] di Cézanne, all’origine della sua successiva ricerca cubista.
Il Ritratto di Gertrude Stein incarna il momento dipassaggio l’uomo oggetto di violenza, in Picasso è l’animale: il toro nella corrida si fa metafora dell’esistenza, del rito e del sacro. ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] tra l'architettura e la liturgia riformata secondo il ritodi Sarum. Tale rapporto è palese sia nella chiara fornisce un parallelo con il Gotico francese. Tuttavia il passaggio del cleristorio dimostra, nella costruzione massiccia delle pareti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] Géza si fa battezzare con tutta la famiglia secondo il rito latino. Nell’anno 1001 suo figlio Stefano, d’intesa il potere dell’Ungheria cresce per la sua posizione strategica dipassaggio per le truppe imperiali alla volta delle crociate. Si ha ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger «separare una parte dalla massa,...