DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] , 1976), in una scena che va letta come ritodiiniziazionedi D. al servizio del Signore, ovvero al suo ruolo messianico, e, a livello iconografico, frutto di un adattamento di raffigurazioni del battesimo, in un'associazione che sembra rilevabile ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del senato divenuto, per la sua omogeneità e capacità diiniziativa unitaria, il centro onnipotente della repubblica. La seconda guerra ; militare, nel rito del trionfo; agrario nelle Vinalie ecc.).
Un altro tratto eminente di questa religione è ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] del dipinto con il 'toro selvaggio domato' dei palazzi di Samarra, oggi scomparsi, sarebbe sbagliato vedere il sacrificio mitraico piuttosto che l'antico rito turco diiniziazione degli adolescenti.
Lo stesso magnifico vigore si espresse in Egitto ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] che usavano il cavallo ma non avevano ricevuto iniziazionedi sorta e che, dunque, 'cavalieri' sul piano di battaglia e in forma compendiosa, l'addobbamento, mostrando di non aver dimenticato che esso era inizialmente un ritodi cooptazione e di ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di Orfeo), una costellazione di immagini ruotanti intorno al mito del poeta implicato in un tragitto di morte e rinascita, riconducibile a uno schema diiniziazionedi uno stesso rito cinematografico, fu la struttura drammaturgica di Orphée ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'Africa spetta anche il primato nella monumentalizzazione degli edifici di culto, nel moltiplicarsi delle navate laterali (nove a Tipasa). L'amministrazione del battesimo, il rito dell'iniziazione cristiana, era in origine riservata agli adulti, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] accessorî del culto, senza dubbio collegati alle pratiche diiniziazione.
b) Statue in terracotta. L'abilità dei è un supporto di linguaggio primitivo popolaresco. 27) Due statue terzine: giovani nudi dormienti secondo il rito dell'incubazione, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] capanne con funzioni particolari (ad es., la Capanna diIniziazione della Società del Tabacco dei gruppi Crow). A volte le strutture erano molto più solide, come nel caso delle capanne di terra utilizzate dagli Arikara per la Buffalo Society, in ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] solo alle divinità femminili (sellisternium). Nel rito d'iniziazione dei Coribanti gli iniziati danzavano intorno al neofita seduto in t. (ϑρόνωσις: Plat., Euthyd., 277 d); ϑρονισμοὶ μητρῷοι era il titolo di un'opera orfica.
Il t. o, genericamente ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] rito del taurobolium, penetrato nei misteri di M. dalle cerimonie religiose di Cibele. Nel santuario di M. a Rudchester, presso il vallo di Adriano, in Inghilterra, si incontra una specie di allusione ai sette gradi diiniziazione, cui i mistici ...
Leggi Tutto
iniziazione
iniziazióne s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. – 1. Atto o serie di atti e cerimonie con cui si ammette, o si è ammessi, alla partecipazione a culti misterici, alla conoscenza di dottrine occulte, a far parte di una società,...