CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] di istituzioni modello e persino dalla "fuga dei cervelli" verso Milano) ed anche la restaurazione nel 1575 del ritoambrosiano (epurato da Pietro Galesino in modo assai fanatico e poco critico): tutti elementi che nello stesso tempo unificavano un ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] alla richiesta di Innocenzo X di abolire i "conventini".
In ambito liturgico il L. fu strenuo difensore del ritoambrosiano; promosse le nuove edizioni del Breviario e del Messale ambrosiani che videro la luce nel 1679. Riguardo alle devozioni ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] ibid., n. 2543), ove ogni parte della messa è accuratamente spiegata e commentata in rapporto anche ai culti orientali da cui il ritoambrosiano appare influenzato.
Dal Puricelli è stato attribuito al C. un testo conservato iiel ms. D.2.24 della Bibl ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] 1132 ad informare l'arcivescovo del desiderio espresso dai due canonici di Ratisbona di conoscere più a fondo il ritoambrosiano; fu ancora il C. ad ottenere dal successore di Anselmo, Robaldo, l'ordinazione suddiaconale e diaconale per un chierico ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] gioia. Tale era il periodo che intercorretra Pasqua e Pentecoste; ora proprio nella settimana successiva all'Ascensione il ritoambrosiano imponeva il digiuno durante le litanie triduane. A. cominciò a predicare contro tale digiuno (Arnolfo carica le ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] di studi sull'Alto Medioevo… 1969, II, Spoleto 1970, pp. 557-629; E. Cattaneo, S. Eugenio vescovo e il ritoambrosiano, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, I, Milano 1970, pp. 36-43; C. Milani, Osservazioni linguistiche sul "Sermo beati ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] a 3 (1897), Missa in honorem ss. Gervasii et Protasii a 2 (1894-97), Missa praeconium gloriarum sancti Ambrosii (1897), in ritoambrosiano, adeguata a quello romano nel 1900 come Messa per la canonizzazione del beato Giovanni Battista de La Salle a 5 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] , p. 46 e ad Indicem; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, ad Indicem; E. Cattaneo, Parrocchie di ritoambrosiano già di Milano ora nella diocesi di Bergamo, in Arch. stor. lombardo, s. 8, VII (1957), pp. 410-418; B ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Antonio Pichetti.
Nel frattempo Pizolpasso si concentrò soprattutto sulle questioni storico-liturgiche e sulla salvaguardia del ritoambrosiano anche in forza delle numerose e meditate letture dei testi di s. Ambrogio. La Constitutio archiepiscopalis ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] di Brera e di Oriano di costruire una chiesa presso le loro case, a patto che essa fosse officiata da un sacerdote di ritoambrosiano; giudicò una causa tra l'arciprete di S. Maria di Monte Velate e un chierico di Varese per l'assegnazione di un ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...