SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] del corpo e localizzazione di oggetti nel veicolo spaziale, funzione propriocettiva); ritmocircadiano e sue alterazioni, con particolari implicazioni sul ritmo del sonno e della veglia.
Si tratta evidentemente di progetti assai ambiziosi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di luce e di buio (per es., 12 ore di luce e 12 ore di buio), esse acquistano un ‛ritmocircadiano' di capacità fotosintetica. Questo ritmo è conservato per molte settimane in frammenti anucleati; ma, se si combina una metà nucleata di un'alga avente ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] Atkins, 1968).
Nel bambino piccolo, però, la temperatura corporea e intrinsecamente più indisciplinata, un buon ritmocircadiano instaurandosi successivamente con una maggiore regolarità nella sequenza dell'attività e del riposo; la termoregolazione ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] che variano fra 1011 e 1014 bits.
Questi dati sono probabilmente superiori a quelli reali se si tiene conto del ritmocircadiano e dell'erosione dei ricordi nel corso degli anni.
d) Il cervello come elaboratore
Nel senso più generale del termine ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] dei surreni. Nella sindrome di Cushing, sostenuta sia da tumore sia da iperplasia, è abolito il normale ritmocircadiano plasmatico dell'idrocortisone.
Radiologicamente è difficile differenziare un tumore dall'iperplasia; di maggior ausilio sono la ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] 'evoluzione, in risposta alle variazioni ambientali cicliche prodotte dalla rotazione della Terra attorno al proprio asse. Un ritmocircadiano può essere descritto definendo il periodo che lo caratterizza, l'ampiezza del carattere che oscilla e la ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] eye movements) del sonno (v.) oppure alla respirazione. È discussa, infine, l'esistenza di un ritmocircadiano della pressione arteriosa, che, comunque, sarebbe di importanza minore rispetto alle variazioni comportamentali.
Alterazioni patologiche
a ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] pasto, è più elevata nell'uomo che nella donna, varia da un individuo all'altro, è influenzata dallo stato emotivo, e segue comunque un ritmocircadiano (con minimo tra le ore 2 e le ore 11, e massimo tra le ore 14 e le ore 2). La massima capacità ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di esordio, carattere sporadico o continuo, ritmocircadiano, estensione, rapporto cronologico con malattie o eventi ripetitivo, rigidamente predeterminato nelle sue modalità e nei suoi ritmi. In queste condizioni, chi lavora deve cercare di produrre ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] della fisiologia lo studio delle funzioni dell'organismo come l'alimentazione, la digestione, il controllo della temperatura, il ritmocircadiano del sonno e della veglia, in breve tutte le funzioni che il corpo deve svolgere per mantenere il milieu ...
Leggi Tutto
circadiano
circadïano (meno com. circadïale) agg. [comp. del lat. circa «intorno» e dies «giorno», sul modello dell’ingl. circadian]. – In biologia, di ogni ritmo fisiologico di un organismo, che sia in relazione con l’alternarsi del giorno...