• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [27]
Biologia [16]
Fisiologia umana [14]
Zoologia [14]
Fisiologia generale [10]
Etologia [9]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [5]
Biografie [4]
Fisiologia comparata [3]

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] dei surreni. Nella sindrome di Cushing, sostenuta sia da tumore sia da iperplasia, è abolito il normale ritmo circadiano plasmatico dell'idrocortisone. Radiologicamente è difficile differenziare un tumore dall'iperplasia; di maggior ausilio sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

Orologi biologici

Frontiere della Vita (1999)

Orologi biologici Gianluca Tosini (Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA) Michael Menaker (Department [...] ore di luce. Una serie di studi ha dimostrato che la misurazione del fotoperiodo è ottenuta per mezzo di un ritmo circadiano di sensibilità a stimoli indotti dalla luce. La fioritura nelle piante, la diapausa negli insetti, la crescita delle gonadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] localizzata nel nucleo di molte cellule del sistema nervoso del moscerino e, in quelle che presumibilmente governano il ritmo circadiano, il livello del prodotto genico oscilla con un ciclo di 24 ore. Variazioni genetiche naturali del comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

Orologi biologici circadiani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Orologi biologici circadiani Rodolfo Costa La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] 'evoluzione, in risposta alle variazioni ambientali cicliche prodotte dalla rotazione della Terra attorno al proprio asse. Un ritmo circadiano può essere descritto definendo il periodo che lo caratterizza, l'ampiezza del carattere che oscilla e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FISSAZIONE DELL'AZOTO – INFORMAZIONE GENETICA

elettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroencefalografia Carlo Di Bonaventura L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] le ultime classificazioni). In sintesi, questi possono essere classificati in quattro principali categorie: disturbi del ritmo circadiano sonno-veglia, dissonnie (disturbi della qualità e della quantità del sonno che vengono distinti in insonnie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroencefalografia (6)
Mostra Tutti

Pressione sanguigna

Universo del Corpo (2000)

Pressione sanguigna Vito Cagli La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] eye movements) del sonno (v.) oppure alla respirazione. È discussa, infine, l'esistenza di un ritmo circadiano della pressione arteriosa, che, comunque, sarebbe di importanza minore rispetto alle variazioni comportamentali. Alterazioni patologiche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LEGGE DI POISEUILLE – ASPETTATIVA DI VITA – DIASTOLE CARDIACA – CALCIOANTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pressione sanguigna (2)
Mostra Tutti

Acidità gastrica

Universo del Corpo (1999)

Acidità gastrica Giancarlo Urbinati L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] pasto, è più elevata nell'uomo che nella donna, varia da un individuo all'altro, è influenzata dallo stato emotivo, e segue comunque un ritmo circadiano (con minimo tra le ore 2 e le ore 11, e massimo tra le ore 14 e le ore 2). La massima capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – FATTORE INTRINSECO – NEUROTRASMETTITORE – FEEDBACK NEGATIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidità gastrica (4)
Mostra Tutti

melatonina

Dizionario di Medicina (2010)

melatonina Ormone sintetizzato e secreto dalla ghiandola pineale. Ha un’azione diretta sia sull’ipotalamo, dove induce una inibizione della liberazione dell’LRH, sia sull’ipofisi, dove riduce l’effetto [...] fisiologico è basso, di migliorare il sonno fisiologico. Può anche essere somministrata nelle ore serali nei soggetti che non hanno la stimolazione della luce diurna, per il ripristino del fisiologico ritmo circadiano del sonno (anche nei ciechi). ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – RITMO CIRCADIANO – NORADRENALINA – GONADOTROPINE – METILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melatonina (1)
Mostra Tutti

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] "sonno" vengono illuminate per breve tempo, il ciclo circadiano naturale s'interrompe e le foglie tendono a portarsi nella oscurità, fra inizio (o fine) della fotoreazione e risposta al ritmo endogeno. Per es., se, dato un regime fotoperiodico di 12 ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – HYOSCYAMUS NIGER – CICLO CIRCADIANO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] o all’identità peptidergica. In particolare, il peptide rilasciante gastrina (GRP, Gastrin Releasing Peptide) sposta le fasi del ritmo circadiano, e i topi in cui il recettore di tale peptide è assente mostrano solamente un debole spostamento di fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
circadïano
circadiano circadïano (meno com. circadïale) agg. [comp. del lat. circa «intorno» e dies «giorno», sul modello dell’ingl. circadian]. – In biologia, di ogni ritmo fisiologico di un organismo, che sia in relazione con l’alternarsi del giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali