• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [120]
Patologia [38]
Biologia [35]
Fisiologia umana [20]
Biografie [22]
Farmacologia e terapia [16]
Neurologia [11]
Sport [9]
Anatomia [7]
Fisiologia generale [8]

LUCIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANI, Luigi Michele Mitolo Fisiologo, nato ad Ascoli Piceno il 23 novembre 1840, morto a Roma il 23 giugno 1919. Studiò medicina a Napoli e Bologna, ove s'addottorò nel 1868; fu proassistente nella [...] a cui seguirono gli studî sulla genesi dell'attività automatica del cuore (fenomeno del ritmo cardiaco periodico, detto fenomeno del Luciani), estesi in seguito all'attività automatica dei centri respiratorî. Il soggiorno parmense fu caratterizzato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] scarsa utilità pratica (v. capillari, vasi). 5. Una messe assai più ricca di risultati ci ha fornito lo studio del ritmo cardiaco (v. aritmia), al quale si è potuto giungere per mezzo d'ingegnosi strumenti che registrano le pulsazioni del cuore o dei ... Leggi Tutto

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] simili a quelle del sonno, e così il rilassamento dei muscoli, la diminuita pressione sanguigna, il rallentamento del ritmo cardiaco. Di altri fenomeni eventuali, come la rivulsione dei globi oculari, la flexibilitas cerea degli arti, le contrazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] del sollevamento; e il denominatore dal numero di cui s'è accresciuta nel minuto primo la media di riposo del ritmo cardiaco. Esempio nel soggetto G. C. Gli effetti dell'attività muscolare sulla circolazione e sulla respirazione si curò di rilevarli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] di deperimento organico o di sofferente funzione degli organi. Si distingue dal coma perché in questo esistono perturbazioni del ritmo cardiaco e respiratorio e modificazioni più o meno accentuate della temperatura, e, se anche si riesce nel coma con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] molle). I disturbi della deglutizione sono invece poco importanti, e ancor meno lo sono quelli della respirazione e del ritmo cardiaco. Se invece la lesione è bilaterale, questi ultimi disturbi sono assai intensi, e di tale gravità da mettere in ... Leggi Tutto

MIOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore") Giovanni Battista Queirolo Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] s'accompagna a dilatazione della cavità del cuore rilevabile plessimetricamente; inoltre si possono avere alterazioni del ritmo cardiaco, con comparsa d'intermittenze extrasistoliche, con aritmia perpetua, spesso con bradicardia da lesione del fascio ... Leggi Tutto

TREMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor) Vittorio Challiol Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] vegetativi che sono il corteo sintomatico abituale degli stati emozionali: disturbi vasomotori, alterazioni del ritmo cardiaco, secchezza delle fauci, erezione dei peli, sintomi di passeggero alterato funzionamento degli apparati respiratorio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – MALATTIA DI PARKINSON – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMORE (2)
Mostra Tutti

PERICARDITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICARDITE Pietro CASTELLINO Nino BABONI . È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] anteriore del torace, il senso di oppressione, la frequente cianosi, i disturbi del ritmo cardiaco, le manifestazioni dell'insufficienza cardiaca (la stasi polmonare, epatica, renale, gli edemi). V. anche sanguifero, sistema. Patologia veterinaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDITE (1)
Mostra Tutti

OCULO-CARDIACO, RIFLESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULO-CARDIACO, RIFLESSO Piero BENEDETTI . Fenomeno illustrato per la prima volta (1908) da G. Dagnini (e dopo, indipendentemente da lui, da B. Aschner). In condizioni fisiologiche una breve compressione [...] , come la tabe. Il fenomeno di Dagnini è un mezzo utile per riconoscere la natura di certe alterazioni del ritmo cardiaco, se cioè siano dipendenti da semplice ipertonia del vago oppure da alterazioni intrinseche del cuore. Nel morbo di Basedow ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULO-CARDIACO, RIFLESSO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
ritmo
ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione può essere percepita dall’orecchio...
aritmìa
aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali