• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [120]
Patologia [38]
Biologia [35]
Fisiologia umana [20]
Biografie [22]
Farmacologia e terapia [16]
Neurologia [11]
Sport [9]
Anatomia [7]
Fisiologia generale [8]

cardiodilatazione

Enciclopedia on line

Aumento di volume delle cavità del cuore in seguito a processi morbosi di varia natura: infarto del miocardio; cardiomiopatie; miocarditi; endocarditi infettive, tossiche o degenerative (➔ miocardio). [...] , improvvisa. I sintomi sono quelli dell’insufficienza cardiocircolatoria (affanno, astenia, presenza di edemi declivi, alterazioni del ritmo cardiaco ecc.). La cura varia a seconda dei casi, e prevede oggi quasi invariabilmente l’impiego di farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – CARDIOMIOPATIE – FARMACOLOGIA – ENDOCARDITI – MIOCARDITI

Greatbatch, Wilson

Enciclopedia on line

Ingegnere biomedico statunitense (Buffalo 1919 - ivi 2011). Di notevole rilevanza sono state le sue ricerche sul ritmo cardiaco e sulla possibilità di regolarlo. A lui si deve il pacemaker a batterie isotopiche, [...] in grado di funzionare per decenni; il primo modello è stato impiantato nel 1960. G. ha fondato la Mennen-Greatbatch Electronics, cui si devono modelli sempre più perfezionati di pacemaker. Nel 1990 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERE BIOMEDICO – PACEMAKER – AIDS

presistole

Enciclopedia on line

La contrazione sincrona dei due atri del cuore, o sistole atriale, in quanto precede la sistole ventricolare (➔ cuore). Durante la p. il sangue, attraverso gli orifizi atrioventricolari, passa dagli atri [...] che sono in diastole. Tono presistolico Tono aggiunto che turba il normale ritmo cardiaco presentandosi nell’ultima fase della diastole. Galoppo presistolico Ritmo assunto dal cuore per la presenza del tono presistolico, espressione di insufficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI – DIASTOLE

catecolammine

Enciclopedia on line

Ammine, derivate dal fenolo bivalente catecolo, più noto con il nome di pirocatechina. Tra le più importanti sono l’adrenalina, la noradrenalina e la dopammina, elaborate dal sistema cromaffine della [...] . L’azione biologica delle catecolammine è di tipo ormonale e si manifesta con accelerazione del ritmo cardiaco, ipertensione arteriosa, inibizione della peristalsi intestinale. Le catecolammine agiscono sul metabolismo glucidico e sul metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITMO CARDIACO – NORADRENALINA – METABOLISMO – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catecolammine (2)
Mostra Tutti

Nothnagel, Hermann

Enciclopedia on line

Medico (Alt-Lietzegöricke, Brandeburgo, 1841 - Vienna 1905). Insegnò patologia e terapia medica nelle univ. di Jena (dal 1874) e Vienna (dal 1882). Coordinò la pubblicazione di un classico trattato di [...] patologia in 24 volumi (1894-1905) e fornì numerosi e notevoli contributi sperimentali e clinici sulle funzioni cerebrali, sulle angioneurosi, sull'epilessia, sul morbo di Addison, sulle anomalie del ritmo cardiaco, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI ADDISON – BRANDEBURGO – EPILESSIA – VIENNA – JENA

Morat, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Fisiologo (n. Saint-Sorlin 1846 - m. 1920), prof. di fisiologia nella univ. di Lilla, poi di Lione. Fu autore di studî sul ritmo cardiaco, sulla contrattilità muscolare, sull'innervazione motrice dello [...] stomaco, sul glicogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – GLICOGENO – LIONE – LILLA

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] ’organismo manifesta uno stato di accentuata esaltazione funzionale (aumentata frequenza e irregolarità del battito cardiaco e del ritmo respiratorio, erezione del pene, aumento dell’attività spontanea del sistema nervoso centrale verificata mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] abilità del chirurgo, è favorita da un rallentamento farmacologico della frequenza cardiaca (50÷60 battiti al minuto) e ha molti vantaggi: anestesia CEC. Nel campo dei disturbi congeniti del ritmo (varie forme di tachicardia parossistica nel bambino) ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] negli ultimi anni è che molti di essi non vengono secreti a ritmo costante. In generale, attualmente, la "costanza del mezzo interno" catena ventrale; b) organi neuroemali come i corpi cardiaci che, originatisi dal sistema nervoso e situati dietro il ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] masse muscolari allenando sia il sistema nervoso sia quello cardiaco; mentre era fermamente contrario a tutti i grandi forma del balletto, l'esecuzione è divenuta più a tempo che a ritmo, legata non più ai singoli movimenti ma al loro insieme e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ritmo
ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione può essere percepita dall’orecchio...
aritmìa
aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali