Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] ’evoluzione, in risposta alle variazioni ambientali cicliche prodotte dalla rotazione della Terra attorno al proprio asse. Un ritmocircadiano può essere descritto definendo il periodo che lo caratterizza, l’ampiezza del carattere che oscilla e la ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] buio; in tutte le specie questo ormone costituisce quindi il riferimento temporale della notte (figg. 5 e 6).
Il ritmocircadiano di sintesi e secrezione di melatonina è generato da un oscillatore interno il quale, come per il nucleo soprachiasmatico ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] la secrezione di ACTH (adrenocorticotropic hormone), o. stimolante il surrene, e di cortisolo risulta caratterizzata da un ritmocircadiano: è massima al mattino, si riduce gradualmente durante il resto del giorno per raggiungere livelli minimi nella ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] non è peraltro un fenomeno permanente, poiché il ritmo normale si ristabilisce non appena le colture vengono riportate altri, 1970). Il numero dei granuli varia con un ritmocircadiano, che si mantiene anche in animali tenuti continuamente al ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] ore di luce. Una serie di studi ha dimostrato che la misurazione del fotoperiodo è ottenuta per mezzo di un ritmocircadiano di sensibilità a stimoli indotti dalla luce. La fioritura nelle piante, la diapausa negli insetti, la crescita delle gonadi ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] 'evoluzione, in risposta alle variazioni ambientali cicliche prodotte dalla rotazione della Terra attorno al proprio asse. Un ritmocircadiano può essere descritto definendo il periodo che lo caratterizza, l'ampiezza del carattere che oscilla e la ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] e il battito cardiaco presentano delle differenze durante il giorno e la secrezione di ormoni segue pure un ritmocircadiano. Tali ritmi devono essere presi in considerazione anche in campo medico, poiché è stato dimostrato su animali da laboratorio ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Anita Greco
Francesco Botrè
Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi [...] dal rene come glucuroconiugati. La produzione e il rilascio di questi ormoni segue un andamento ciclico (ritmocircadiano) secondo cui le concentrazioni circolanti più alte si riscontrano generalmente nelle prime ore del mattino. I corticosteroidi ...
Leggi Tutto
In biologia, di fenomeno che presenta un ritmo annuale. I ritmi c. costituiscono l’adattamento fisiologico o etologico di un organismo all’alternarsi delle stagioni sulla Terra. La variazione della durata [...] degli animali e delle piante segue un ritmo annuale fotoperiodico. Il ricambio del pelo della lepre delle nevi offre un esempio di variazione annuale.
Si dice invece circadiano un fenomeno che presenta un ritmo quasi giornaliero, cioè si ripete all ...
Leggi Tutto
Zeitgeber
Rodolfo Costa
È un termine che deriva dalle parole tedesche Zeit, tempo, e Geber, datore. È stato adottato da Jürgen Aschoff, uno dei padri della moderna cronobiologia, per indicare qualsiasi [...] transmeridianici, è causa di una serie di disturbi, in particolare del ritmo sonno-veglia, che vanno sotto il nome di jet lag. La risincronizzazione dell’orologio circadiano con le nuove caratteristiche ambientali sarà tanto più rapida ed efficace ...
Leggi Tutto
circadiano
circadïano (meno com. circadïale) agg. [comp. del lat. circa «intorno» e dies «giorno», sul modello dell’ingl. circadian]. – In biologia, di ogni ritmo fisiologico di un organismo, che sia in relazione con l’alternarsi del giorno...