L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] a scriverti…: brevi poesie uniperiodali dall’effetto di «staccato ritmico» (p. 92), poesie polistrofiche in versi liberi, e orizzontali, all’interno di cui scorre la costruzione ritmico-semantica della poesia. Una costruzione che però trova altri ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] il secondo aperto dall’enjambement («venuta / dal cielo») a una dimensione che si dilata a esprimere nel più ampio giro ritmico la natura miracolosa di Beatrice.Fronte e sirma del sonetto – cioè rispettivamente le due quartine e le due terzine – sono ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] e Mosto la sovrapposizione di cinque segni mensurali diversi ha creato una breve destabilizzazione dell’andamento ritmico, in corrispondenza delle parole diverse lingue (Cfr. Materassi 2017:190- 191). Ancora nell’InfernoStavvi Minòs orribilmente ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] della frammentazione di elementi specifici del lessico in monosillabi e la reiterazione dell’ultima sillaba, costruzioni che creano un effetto da solfeggio ritmico: «Fuori fa-fa-fa-fa-fa-fa-fa/ solo ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta/ dentro la città-tà-tà-tà ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] sobria, disincantata, a tratti sprezzante), sia dalla pronuncia tra narrante e argomentativa, sia soprattutto dalla struttura ritmico-prosodica – screziata di jazzistiche sincopature e abrupti accessi atonali –, che il verso lungo a ictus irregolari ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] se si può dire, che rialza il volo del periodo. L’intervento si lascia inquadrare in un sistema, è un istituto ritmico-stilistico caratterizzante in ispecie l’ultimo Parini. […] In questo caso, dunque, la correzione non è partita […] da un movimento ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] » si frappone fra l’osservatore e l’osservato. La chiusura arresta anche la corsa del lettore che, ingannato dal climax ritmico, si aspettava forse di trovare dietro l’angolo un giro di frase che desse un significato più generale e astratto all ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Latrica riporta l’esempio dei tarantolati e l’antidotum tarantulae per la guarigione che constava in una specifica formula ritmico-musicale. Il gesuita correda il libro con l’illustrazione della tarantola e con l’incisione della scena di iatromusica ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] Orlando furioso è l’epilogo cinquecentesco.Segue La Pianura Rossa il cui inizio è affidato ad un serrato “dialogo” ritmico tra batteria e pianoforte, e successivamente tra chitarra e basso. Il tema della guerra è calato in un Mediterraneo prosciugato ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] da ogni raffrontabilità coi metri noti; ed ogni volta qualcosa mi riporta a una scansione cognita, a movimenti ritmici esattamente misurabili, a controllabili battute, alla rima magari. Per dir tutto, nei metri liberi mi sento stranamente inceppato ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
ritmica
rìtmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ritmico; cfr. gli usi sostantivati già in gr. (ῥυϑμική, sottint. τέχνη) e nel lat. tardo (rhythmĭca o rhythmĭce, sottint. ars)]. – 1. In musica, la parte della teoria che studia le relazioni...
In geologia, si dice di deposito sedimentario costituito da una successione di strati litologicamente diversi (v. fig.), organizzati a differente scala fisica (spessore) e temporale, con disposizione asimmetrica (successione ABAB ...) o simmetrica...