ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] generale di divisione, costrinse l'E. a ordinare la ritirata dal ponte di Carzano, dove un battaglione di bersaglieri dello stesso autore cfr. anche l'articolo Carzano prodromo diCaporetto, in Studi trentini di scienze stor., XLII (1963), pp. 237-254 ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] la propria eccezionale abilità nella manovra dell'aereo e delle armi di bordo.
Altre due medaglie d'argento vennero a premiare l'audacia del B., che durante la battaglia diCaporetto e la ritirata s'impegnò a fondo per ostacolare il nemico con azioni ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] nota come battaglia diCaporetto, iniziò quindi il 24 ott.; dopo un bombardamento di artiglieria durato sei poco dopo la mezzanotte del 27 fu dato l’ordine definitivo diritirata. Gli scontri proseguirono poi fino al 12 nov., spostandosi dalla ...
Leggi Tutto
Udine
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia. Fondata dal patriarca di Aquileia Bertoldo di Merania (1218-50), fu subito abitata da mercanti toscani ed ebbe ordinamenti comunali. Verso [...] allora la famiglia Savorgnan, fautrice di Venezia, ebbe un posto diCaporetto (1917) cadde in mano austriaca. Il ritorno dell’esercito nazionale (2 nov. 1918) fu preceduto da drammatici conflitti fra le truppe austro-tedesche in ritirata e gruppi di ...
Leggi Tutto
Tagliamento
Fiume del Friuli-Venezia Giulia. Durante la Prima guerra mondiale, dopo lo sfondamento del fronte italiano a Caporetto da parte degli austro-tedeschi, il generale Cadorna ordinò (26 ott. [...] lo schieramento era realizzato, ma con artiglierie scarsamente dotate di munizioni. Gli austro-tedeschi, inoltre, per evitare che ripiegassero immediatamente al piano, mentre il 4 nov. ordinò a tutte le colonne in ritiratadi raggiungere il Piave. ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] fronte difensivo era arretrato sulla destra del P. dopo la rotta diCaporetto (24 ottobre 1917), e quelle austro-tedesche.
La prima battaglia e il fiume in piena. Il 23 giunse l’ordine della ritirata e nella notte del 24 tutta la destra del P. era ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] volontà dei popolari di mantenere fede alle proprie idee e al proprio programma.
«Nel grigiore diCaporetto [scriveva Giuseppe sottolinea gli effetti negativi di una sua eventuale e precipitosa ritirata, senza la possibilità di una chiara e onesta ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] il ripiegamento dall'Isonzo al Piave, determinato dall'offensiva austriaca diCaporetto, la brigata del generale E. si trovava presso Treviso.
della II brigata fu ostacolato dalle truppe in ritirata che marciavano in senso inverso; a ciò si ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] la III brigata bersaglieri, sempre nel quadro della 3ª armata, e la guidò sul Carso e poi nella ritirata dopo Caporetto, segnalandosi nella difesa del ponte di Mandrisio sul Tagliamento e poi in novembre e dicembre sul Piave. Promosso al grado ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] , travolgendo le difese e raggiungendo lo stesso giorno Caporetto. Cadorna diede l’ordine diritirata e la linea d’arresto fu stabilita, dopo il convegno interalleato di Peschiera e la sostituzione di Cadorna con A. Diaz, sul Piave; gli Italiani ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...