AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] , venne destinato allo Stato Maggiore della 25ª divisione col compito di ufficiale di collegamento, partecipando alle operazioni sul Carso, dove rimase fino alla ritiratadiCaporetto. Durante la battaglia del Piave, fu "guida" nei reparti dell ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] la prima guerra mondiale, partì volontario per il fronte, fu ufficiale di cavalleria e nella ritiratadiCaporetto si guadagnò la medaglia d'argento al valer militare. Al sorgere del fascismo, l'A. partecipò alla resistenza antifascista in Umbria e, ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] in Valsugana. All'indomani dello sfondamento diCaporetto, il 27 ottobre, il Cadorna gli affidò il comando di un improvvisato corpo d'armata "speciale", su quattro piccole brigate, che doveva proteggere la ritirata della 2ª armata e in primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle proprie possibilità. Quando gli Austriaci, rafforzati da forze tedesche, sfondano le linee nei pressi diCaporetto (24 ottobre 1917) la ritirata diventa rotta disordinata. Boselli cade e viene sostituito da V.E. Orlando (ottobre 1917-giugno ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] 1911-1912. Nella prima guerra mondiale si distinse a Bosco Lancia (ott.-nov. 1915), sull'altopiano di Asiago (giugno 1916), a Caporetto e nella ritirata del Piave (ott.-nov. 1917). Ma deve la sua reputazione militare all'azione decisa e intelligente ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] in guerra dell'Italia, affermò di poter apprestare, appena ritirate le truppe dalla Sardegna, da folle di guerra, Milano 1921, pp. 189-225; N. Papafava, Badoglio a Caporetto, Torino 1923, (dello stesso: Considerazioni sulla battaglia diCaporetto, ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] un'ulteriore ritirata, soprattutto perché molti temevano le possibili reazioni interne); ed è un fatto che la ripresa del paese e delle truppe fu assai più lenta e contrastata di quanto non voglia la leggenda patriottica, che vede Caporetto come un ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] sostituzione immediata del C., cui addebitavano il disordine della ritirata e il cattivo funzionamento del Comando supremo. Il 9 nominata dal governo Orlando per far luce sul disastro diCaporetto. Si iniziava così un durissimo periodo in cui il ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] richiesto il riesame delle sue responsabilità nella sconfitta diCaporetto. La nuova Commissione, pur accettando il quadro [1973], 1); A. Soffici, Kobilek. Giornale di battaglia, Firenze 1918; Id., La ritirata del Friuli, Firenze 1919; P. Pieri-G. ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , presso Iesi, proteggendo col suo plotone la ritiratadi reparti polacchi e italiani, moriva in combattimento.
Il Lettere familiari, a cura di R. Cadorna, Milano 1967, pp. 269, 272, 278; L. Capello, Caporetto perché?, a cura di R. De Felice, Torino ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...