ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] di arrivare in Cassazione, fece ammenda e la querela fu ritirata, ma seguirono risvolti pesanti anche per la sua vita privata e la sua carriera. Entrò di 1917). Mussolini, alla fine dell’anno, dopo Caporetto, iniziò a farlo collaborare su un tema che ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] la guerra in corso un conflitto di civiltà. Dopo Caporetto fu con i socialisti che affermavano di "ritrovare la patria" sul un'azione contro una colonna blindata tedesca in ritirata nella zona di Domodossola. Chiamato a Milano appena liberata dai ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] (1998), 2206, pp. 5-29; G. Procacci, I prigionieri italiani dopo Caporetto, Torino 2000, pp. 234-239; La Conferenza di pace di Parigi fra ieri e domani (1919- 1920), a cura di A. Scottà, Soveria Mannelli 2003, ad ind.; B. Paloscia, Benedetto fra le ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] fronte di guerra; il 9 settembre dello stesso anno era promosso capitano e, il 14 ott. 1917, a pochi giorni da Caporetto, , però, anche la più irta di difficoltà, vista l'ormai ineludibile ritirata dall'Africa settentrionale delle forze italiane, ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] gli permise di organizzare la ritirata delle sue truppe, sottraendole così all’eccidio di quella nefasta giornata di ‘restituire l’onore’ al generale Ragni fu compiuto nel 1918, con la nomina a membro della Commissione d’inchiesta per Caporetto. ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] vita ritirata, di tramare contro i Savoia con legittimisti borbonici e anarchici, tanto che G. Giolitti ottenne che fosse ammonita dall’imperatore d’Austria e dal governo francese. In occasione della Grande Guerra tornò in Baviera e, dopo Caporetto ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] gen. A. Baldini. In esso il B. mostrava come dopo Caporetto si trattasse di salvare le truppe che il nemico tendeva ridurre all'impotenza e di proteggerne la ritirata, ricostituendo su basi arretrate una nuova linea difensiva, mentre le difficoltà ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...