• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [32]
Biografie [29]
Geografia [8]
Storia contemporanea [5]
Italia [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [3]
Geologia [2]
Ingegneria [1]

Caporetto, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Caporetto, battaglia di Nome con cui si indica comunemente la dodicesima battaglia dell’Isonzo (24 ottobre 1917), durante la Prima guerra mondiale. Le divisioni austro-tedesche inflissero presso Caporetto, [...] ritirarsi, attestandosi poi sul Piave (9 nov. 1917). Centinaia di migliaia di prigionieri caddero in mano al nemico, insieme a migliaia di cannoni e a grandi depositi di Diaz. La rotta di Caporetto fu determinata dalla mancanza di idee chiare sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SLOVENIA – ISONZO – PIAVE

Cavallèro, Ugo

Enciclopedia on line

Cavallèro, Ugo Generale italiano (Casal Monferrato 1880 - Frascati 1943); partecipò alla guerra di Libia, e nella prima guerra mondiale rivelò qualità notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel [...] ritirata di Caporetto. Fu nominato capo dell'ufficio operazioni del Comando Supremo. Nel 1925 divenne sottosegretario alla Guerra, praticamente con poteri di ministro; nel 1926 senatore. Nel 1936 comandante di corpo d'armata, l'anno dopo fu capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallèro, Ugo (5)
Mostra Tutti

Albricci, Alberico Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Generale (Gallarate 1864 - Roma 1936). Aiutante di campo onorario del re (1910), addetto militare a Vienna (1910-1915), capo di S. M. della 1a armata (1916) e, durante e dopo la ritirata di Caporetto, [...] comandante del 2º corpo d'armata. Senatore (1919), resse il ministero della Guerra durante la delicata opera di smobilitazione (giugno 1919-marzo 1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITIRATA DI CAPORETTO – GALLARATE – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albricci, Alberico Giuseppe, conte (2)
Mostra Tutti

Carnia

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] Plezzo. Nel 1917 le truppe della C. abbandonarono le loro posizioni, a causa della ritirata di Caporetto. I dialetti fanno parte del gruppo friulano ladino-orientale. In geologia è detto carnico il piano inferiore del Trias superiore a facies alpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – CONGRESSO DI VIENNA – MARCO EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnia (1)
Mostra Tutti

CAVEDALIS, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDALIS, Giambattista Giannantonio Paladini Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] dal fratello Alessandro e poi dalla figlia adottiva di questo, sono state perse nel saccheggio austriaco della villa Samaritani di Oderzo nei mesi successivi alla ritirata di Caporetto (1917). Oltre I Commentari, sivedano: C. Menghi Tassitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – SAN GIORGIO DI NOGARO – RITIRATA DI CAPORETTO – GAZZETTA DI VENEZIA – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDALIS, Giambattista (2)
Mostra Tutti

BAISTROCCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Federico Gian Paolo Nitti Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] vedi Ministero Difesa Esercito, Uff.Stampa; Chi è?, Roma 1940. Per l'episodio nella ritirata di Caporetto cfr. O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano 1960, p. 186. Per i contatti avuti a Napoli con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAISTROCCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

BAFILE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFILE, Andrea Mariano Gabriele Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] a sbarcare dalla "Ardea"; per l'azione di Cattaro gli fu conferita la medaglia di bronzo al valor militare. Destinato presso il Comando in capo di Venezia, durante la ritirata di Caporetto chiese e ottenne di andare al fronte: dal 12 nov. 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Giuseppe Paola Caridi Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] dopo il richiamo alle armi. Nel genio partecipò alla ritirata di Caporetto; fu ferito e gli furono conferite la medaglia di bronzo e la croce di guerra al valor militare. Si congedò col grado di capitano del genio nel dicembre 1918. Nel 1917 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Stefano Francesco Malgeri Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] di guerra al valore in occasione della ritirata di Caporetto. Nell'agosto 1918 venne promosso sottotenente per meriti di Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indicem; F. Piva-F. Malgeri, Vita di L. Sturzo, Roma 1972, pp. 224, 226, 228, 264, 272. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – RITIRATA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Stefano (2)
Mostra Tutti

GELOSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELOSO, Carlo Alessandro Massignani Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] Dal luglio al novembre 1917 mantenne l'incarico di capo di stato maggiore della 65ª divisione (alle dipendenze del XXVII corpo d'armata di Badoglio), della quale condivise le sorti nella ritirata di Caporetto e fino allo scioglimento dell'unità. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4
Vocabolario
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali