• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Archeologia [81]
Arti visive [55]
Religioni [36]
Storia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Temi generali [23]
Europa [22]
Biografie [18]
Manufatti [16]
Diritto [17]

URNE, Campi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URNE, Campi di R. Peroni Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] sparsi ebbero certamente un proprio cimitero). Generalmente, i riti e le strutture sepolcrali, come pure i corredi acque di fiumi, sorgenti e stagni; micromodellismo funerario; carro funebre; luoghi di culto sulla cima di alture e montagne; simbologia ... Leggi Tutto

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] Bardi e a Giovambattista Doni, di organizzare le monumentali celebrazioni funebri per la morte di Maria de’ Medici, regina di alle congregazioni dell’Indice, dei Vescovi e regolari e dei Riti, ma non vi svolse un ruolo significativo. Fu ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590) Th. Spyropoulos Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] vista, dunque, la loro importanza archeologica e storica è determinante per l'interpretazione e la cronologia dei riti e delle altre cerimonie funebri di epoca micenea e omerica. L'ekphorà è espressa con il corteo di donne e uomini che accompagnano ... Leggi Tutto

SPINOLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Agostino Diego Pizzorno – Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro. La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] stessa Siviglia grazie ai suoi lasciti. Ebbe due orazioni funebri: l’una del gesuita Diego de Rivera, superiore della Genova 2011, pp. 731-752; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa: norme, riti e conflitti: l’età moderna, Roma 2013, pp. 7 s. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] o a fossa quadrangolare, o a grotticella, coi riti promiscui della incinerazione e inumazione entro sarcofagi litici o superficiali, a incinerazione entro urne o vasi. Il corredo funebre più o meno ricco consisteva in vasi, terrecotte figurate, ... Leggi Tutto

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] a sé come teologo nelle congregazioni dell'Inquisizione e dei Riti, di cui era prefetto. Nel frattempo continuava a , nella quale inserì un catalogo degli oratori che tennero orazioni funebri per le esequie dei papi. Dopo la sua elezione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tradizione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tradizione Adriano Favole Conoscenze e valori trasmessi di generazione in generazione Le tradizioni sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni precedenti e [...] molti punti in comune, a partire dai testi, dai riti e dalle pratiche religiose. I richiami alla purezza delle le forme della ritualità, i sistemi tradizionali di cura, gli usi funebri sono alcuni dei temi affrontati da De Martino. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tradizione (3)
Mostra Tutti

lutto

Dizionario di Medicina (2010)

lutto Nadia Francia Daniela Santucci Lutto negli animali La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] per la morte di un membro della famiglia, esibendo riti comportamentali interpretabili come di elaborazione del lutto. Esemplificativi, a tale proposito, sarebbero i rituali funebri degli elefanti africani (Loxodonta africana), osservati in natura da ... Leggi Tutto

CASOTTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Marco Sergio Cella Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] e per la trattazione realistica dei costumi (il "berretto rosso" è il simbolo della verginità delle spose), dei riti nuziali e funebri, dei giochi, danze e superstizioni morlacchi. La vita genuina e rozza della popolazione dell'interno della Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miserere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Miserere Parola iniziale, nella Volgata latina, del salmo 50: " Miserere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam ", utilizzato nella liturgia cattolica negli uffici funebri, nei riti della Quaresima [...] e della Settimana Santa, e generalmente nelle orazioni di penitenza. Il salmo è attribuito a David, che lo avrebbe pronunziato quando il profeta Nathan gli rimproverò l'adulterio da lui commesso con Bethsabea; ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – ANTIPURGATORIO – NABUCODONOSOR – GERUSALEMME – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miserere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
gramàglia
gramaglia gramàglia s. f. [dallo spagn. gramalla, sorta di veste lunga], letter. – Abito da lutto; per lo più al plur.: essere in gramaglie; una vedova in gramaglie; anche fig.: le stelle e i pianeti non mancano di nascere e di tramontare,...
lèmure¹
lemure1 lèmure1 s. m. (di solito al plur., lèmuri, lat. Lemŭres). – Nelle credenze degli antichi Romani, erano così chiamati gli spiriti dei morti (talora identificati con le larve), ombre notturne vaganti che ritornavano nel mondo e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali