FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] le turbolenze nate sulla questione del monopolio delle pompe funebri, che egli riuscì a sdrammatizzare e diluire, 13 ss.;P. A. Frutaz, La Sezione stor. della s. congregazione dei Riti, Città del Vaticano 1963, pp. 9, 33 ss.; M. Liebinann, Cardinal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] rivestono un ruolo significativo nelle cerimonie funebri, diventando oggetto di descrizioni e di sua alterità rispetto ai vivi che, intorno al monumento, celebrano i riti per il defunto, e che sono rappresentati con la tecnica a figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] rituale funerario, nella tomba e nella composizione del corredo funebre, elementi compresi nel concetto omerico di geras thanonton, diluito con acqua) che rimandano al ruolo dell’uomo nei riti sociali della classe aristocratica, o anfore con anse al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] esecuzioni musicali legate ai riti familiari e privati, come le cerimonie funebri e le celebrazioni associate al piano, è legata la composizione di specifici generi di canto (lamentazioni funebri, come i threnoi, e canti nuziali, come gli imenei e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] e coinvolgente alle masse che partecipano a questi riti determina lo sviluppo – talvolta anche abnorme – pagine più belle o interessanti sono state riscoperte. Tra queste l’Hymne funèbre sur la mort du general Hoche, di Luigi Cherubini, su testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] nel sottrarre al popolo gli spazi in cui esso celebra riti e culti mal controllati, per esempio nei processi di stregoneria allestimenti effimeri per le entrate trionfali e catafalchi funebri che celebrano la potenza dei casati e della Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] canti a volte in forma di contrasto) e, in molte zone, lamentazioni funebri. Per quanto riguarda il ciclo dell’anno, i repertori maggiormente attestati sono quelli per i riti agricoli primaverili, identificabili nelle feste per il nuovo anno, per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] gladiatori). La musica è elemento insostituibile durante i riti religiosi, ai quali presenziano suonatori di tibiae e di , insieme con le tibiae, scandiscono l’incedere del corteo funebre, in particolare quello delle persone più in vista. Oltre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutte le società, dalle più arcaiche a quelle contemporanee, sono necessarie forme di [...] Basta pensare a quanto avviene in occasione delle cerimonie funebri di un papa o di un sovrano, capaci di per intere giornate. Vi si può osservare l’intreccio dei numerosi riti che si accavallano: quelli connessi con il corpo morto che ricordano il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Tra gli Oraon e varie altre tribù, una specie di culto degli antenati si manifesta pure in tutti i riti natalizî, nuziali e funebri. I morti vengono inumati nel suolo, o seppelliti sotto cumuli di pietre, oppure cremati e le loro ceneri deposte ...
Leggi Tutto
gramaglia
gramàglia s. f. [dallo spagn. gramalla, sorta di veste lunga], letter. – Abito da lutto; per lo più al plur.: essere in gramaglie; una vedova in gramaglie; anche fig.: le stelle e i pianeti non mancano di nascere e di tramontare,...
lemure1
lèmure1 s. m. (di solito al plur., lèmuri, lat. Lemŭres). – Nelle credenze degli antichi Romani, erano così chiamati gli spiriti dei morti (talora identificati con le larve), ombre notturne vaganti che ritornavano nel mondo e nelle...