Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] in relazione al rito, in considerazione di una pluralità diriti processuali. Continuare a distinguere le « di annullamento la domanda risarcitoria può essere formulata nel corso del giudizioo, comunque, sino a centoventi giorni dal passaggio in ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] di cui all’art. 297 c.p.c., da ritenersi decorrenti dal passaggio in giudicato della declinatoria estera o della pronuncia di svolti, supra, § 1).
Ne consegue che se sono adottati riti diversi rileva la priorità del primo atto d’impulso (v. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] del nunzio di Parigi, F.A. Gualterio, lo informava che il re di Francia Luigi XIV gli concedeva il passaggio sopra un convoglio sua fiducia era riposta negli avversari dei gesuiti e dei riti cinesi, e per le sue querule ingerenze appariva alla corte ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] parola, il canto rappresenta nelle cosmogonie antiche e nei riti arcaici la sostanza primordiale del mondo e il tramite compositori.
Fondamentale nella tecnica vocale è il cosiddetto passaggiodi registro. Le vibrazioni delle corde vocali, che sono ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] si sposta da riti, monumenti e immagini a testi in cui dominano discorsi generalizzati. Di essi sono depositari i ceti sacerdotali, la cui esistenza implica a sua volta un certo grado di articolazione sociale. Solo quando in questo passaggio da forme ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] questo passaggio dalla filosofia alla riflessione religiosa sarebbe stata determinante una lunga malattia di cui al G. il titolo di beato. Con un decreto dell'11 genn. 1681 la congregazione dei Riti ordinò però di ritirare le immagini del G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] consultazione augurale, determina infatti il passaggio da una forma di imperium all’altro. E poiché , e venite propizi a Roma da me e dai miei, e i nostri luoghi, templi, riti e città siano a voi più graditi e cari, e siate propizi a me, al popolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] condizione. Il passaggio biologicamente evidente dalla condizione di vivente a quella di defunto è infatti abbandoni il corpo (soma) restando sulla terra sino al compimento dei riti funebri, dopo i quali essa può finalmente scendere tra i defunti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] dal defunto e il passaggiodi questi nel gruppo degli antenati. Nella sua poesia improntata alla tradizione greca, Greci, un aoros).
I riti funebri trovano in parte riscontro in queste feste annuali in onore dei morti. Lo scopo di entrambi è dare ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] deserto arabico, meta di spedizioni minerarie mirate alla ricerca di pietre pregiate e oro; passaggio obbligato verso il Levante le cerimonie d’incoronazione e di conferma del suo status (insieme diriti definiti “giubileo regale”, in egiziano ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...