Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] privata del potere da parte di un ceto di grandi latifondisti. Parallelamente a tale processo si verificò il passaggio dagli antichi culti collettivi a forme individualistiche di fede religiosa e di ricerca spirituale della salvazione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] favorevole il passaggio dell’esercito riti, convincendo non solo gli individui ma anche gli Stati che esistono per i vivi e per i morti assoluzioni e purificazioni dalle colpe mediante sacrifici e piacevoli divertimenti.
Platone, Repubblica, a cura di ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] 61.48).
Diversa impostazione hanno Le attioni d’Arrigo Terzo re di Francia et Quarto di Polonia (Venezia, G. Angelieri, 1574), composte per il passaggio a Venezia del nuovo re di Francia Enrico III diretto dalla Polonia a Parigi per prendere possesso ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] Pietro, il che introduce un ulteriore elemento di complicazione nel problema del trasferimento al papato delle terre già bizantine, in quanto lascia intravedere una intermediazione franca nel passaggio della sovranità. Per comprendere la complessità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] conciliative e a configurarle talvolta come un 'passaggio obbligato' al quale non può sottrarsi chi della vita offesa, Torino 1954).
Alpa, G., Riti alternativi e tecniche di risoluzione stragiudiziale delle controversie in diritto civile, in ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] di protezione da far sì che in alternativa al cumulo si renda necessaria la sospensione di una di esse ex art. 295 c.p.c., sino al passaggio Milano, 1993, 302 ss.; Merlin, E., Connessione di cause e pluralità dei “riti” nel nuovo art. 40 c.p.c., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] de la vérité , e con la quale assistiamo al “passaggio dalla filosofia dell’occasione a un sistema occasionalista” (A. Robinet Malebranche contesta ai gesuiti l’opportunità di accogliere alcuni riti della tradizione cinese per meglio favorire la ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] carattere del combattimento – l’eclissi dell’universo di convenzioni e diriti cavallereschi che fino allora aveva contraddistinto la .
Il passaggio alla nuova architettura fu accelerato dagli assedi, come quelli di Pisa del 1499 e di Padova del ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] del passaggio dalla vita alla morte. Partendo da questa interpretazione, di recente si è cercato di cogliere 1988, pp. 239-257; A. Pontrandolfo, L'escatologia popolare e i riti funerari greci, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia, III, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] che parodizza i testi e i riti fondativi della Russia. Nel secondo gruppo converge invece l’opera di un giovane scrittore originale ed Con La bella di Lodi (1972), Arbasino delinea un racconto dettagliato del passaggio dall’Italia agricola al ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...