Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] numeri e fenomenologia, si configura come uno dei riti collettivi più pregnanti di oggi: la visita al museo. Non lo tutte le spese e a effettuare dei tagli: di solito sul personale.
Il passaggio tra i due secoli è stato dunque caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] peraltro modificando per effetto dell'innovazione tecnologica, nel passaggio dalla pay TV alla pay per view, sino a disegnare una modalità di fruizione digitale e virtualmente interattiva, propria di un pubblico diverso da quello analogico, composto ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] decorazione dei vasi aretini sono satiri e menadi, vendemmie e riti bacchici, erme e tirsi, maschere e vasi, edera e vite e i passaggidi essi da una all'altra, la possibile esistenza di forme associate della produzione e di organizzazione delle ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] argomentazioni del De la sagesse di Charron e dal riferimento a passaggi del De rerum natura di Lucrezio (Frajese, 1990).
In suscitando reverenza, ma non timore, scoraggiando la proliferazione diriti e definizioni dogmatiche. Un modello – ricordava – ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] rapporto processuale e all’articolazione di questo nelle varie fasi del giudizio, correlati al passaggio degli atti da un in AA.VV., Il diritto di difesa dalle indagini preliminari ai riti alternativi, Atti del Convegno di Cagliari, 29 settembre - 1 ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] al 1943. Fu il primo caso di annessione di una zona a maggioranza greco-ortodossa. Il passaggiodi queste isole dal controllo turco a quello dal patriarcato di Mosca, che intendevano continuare a celebrare secondo i propri riti, ha esteso ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] et approvate, che senza l'aiuto e il favore di quella, sarieno di poco pregio ". Eppure, ostacola ad essa la singolarità del passaggio dell'acqua come cosa solida, che fa calare un velo di dubbio (" benché agguagli l'eloquentia al fiume, nientedimeno ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di villaggio meno soggetta a continui spostamenti, segna un'anticipazione di quell'assestamento sociale che ha luogo col passaggio da un'economia di consumo ad una didi antichi riti funebri cinesi si sono voluti spiegare in sostituzione di sacrifici ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] , sulla c.d. semplificazione e riduzione dei riti civili, emesso in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della stessa l. ’ordinanza di merito in caso di inammissibilità, improcedibilità o estinzione dell’appello. Infine, il passaggio in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Zhou Li (Riti dei Zhou), testo redatto in epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.) utilizzando materiali di epoca Zhou. Secondo punto di vista archeologico, ancora scarsamente documentati. Il passaggio da piccole comunità residenti in villaggi di limitata ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...