Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] o, in anni successivi, M. Griaule, quando cercherà di decifrare il sistema cosmico della parola formulato dalle popolazioni Dogon della Guinea. Ma con l'interpretazione evoluzionistica del passaggio dalla primitività alla civiltà contrasta la ricerca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] come Yu a rendere disponibili conoscenze tecniche di base a chiunque fosse stato in grado di pagare i modesti prezzi dei libri pubblicati.
In conclusione, il corso storico della dinastia Ming costituisce un passaggio da un regime, in cui i limiti ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] si traggono molteplici segni di questa discontinuità, il principale dei quali è il passaggio da una logica organizzativa telematica» degli atti, contemplata dall’art. 17 per i due riti, civile e penale. In realtà la norma descrive una notifica che ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] e configurazione di luoghi consacrati a riti e funzioni ha condotto al fissarsi di tipologie […] come deduzione di certe costanti onde lasciare segni percettibili e inequivocabili del proprio passaggio sugli antichi dipinti, trattando le zone lacunose ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] , prevedendo alcuni riti acceleratori, ridisegnando la tutela cautelare, vero e proprio punto di forza per quel indicato nella pronuncia che declina la giurisdizione entro il termine di tre mesi dal suo passaggio in giudicato» (art. 59, l. 18.6. ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] 19° secolo segna il passaggio, ed è un fenomeno del tutto nuovo, a una 'penalità di detenzione' (Foucault 1975). In 1997.
F. Cordero, Gli osservanti, Milano, Giuffrè, 1967.
Id., Riti e sapienza del diritto, Roma-Bari, Laterza, 1985.
Id., Criminalia ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] con arcaici riti che uniscono comunità e rinnovano la leggenda. L’evento ‘sacrale’ è soprattutto la notte di Capodanno: un del nuovo anno. Se la festa coincide anche con il passaggiodi secolo, allora tutto è amplificato: il nuovo millennio è stato ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] di ripetizione in caso di accoglimento del gravame. Inoltre la corte potrà disporre che, fino al passaggio causae petendi, dall’altro, diverse sono le regole di competenza, diversi i riti e diversi sono i legittimati ad agire.
La conciliazione ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] . È dimezzato nel rito abbreviato di cui all’art. 119 c.p.a. e nei riti camerali di cui all’art. 87 c.p al netto di alcuni infelici passaggi motivazionali).
18 Non ha rilievo decisivo la mancata riproduzione nell’art. 42 c.p.a. di una disposizione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] il passaggio della processione. A contatto con l’esedra, a sinistra, si conservano le fondazioni di un piccolo tempio di Ecate Si tratta del Petroma, che veniva aperto la notte dei riti per leggere agli iniziati le tavolette scritte, lì custodite con ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...