Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] .lgs. n. 150/2011 sulla cd. semplificazione dei riti – appare una contraddizione in termini, essendo evidente che dell’accertamento. Sintomatico di questa voluntas del legislatore è la circostanza che, nel passaggio dal procedimento sommario previsto ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] tenore del quale, l’estinzione del giudizio di appello, determina il passaggio in giudicato della sentenza impugnata «salvo che riti costituisce fonte di incertezze processuali (basti pensare alla diversità del regime di prove nuove in appello) e di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] i termini di parentela, per passare poi ai nomi degli oggetti artificiali, come gli edifici, gli utensili, o anche i riti, per si tratti del pesce tuo".
Nella versione Song, questo passaggio diventa semplicemente: "Gan si pronuncia gong+tan. Pesce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ritidi questo genere in latino e in inglese si trova nel ms. Wellcome 510 (Londra, Historical Medical Library). In Francia il lunario in versi Lunaire de Salemon comprende anche ricette mediche. I lunari fornivano previsioni basate sia sul passaggio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] funerarie e resti scheletrici, rinvenuti nei passaggi, all'interno e all'esterno delle costruzioni ubicate sia fuori che dentro le mura. Un altro tratto caratteristico di B. e presente anche nelle città di Dhanyawadi e Vesali è un recinto interno ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] ne sia purificato. Emozioni che la perduta sostanza dei riti non riesce più a trasmettere, e vengono offerte alla al gigantismo: nella non lontana isola di Coo si cominciano a sfruttare le cave di marmo. Il passaggio dall'una all'altra tecnica si nota ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] della modernità sono lontanissimi dai culti degli dei, dai riti religiosi e dalle funzioni liturgiche" (Kantorowicz, 1946, su cui avverrà il passaggio da una concezione dell'autorità incarnata nel suo titolare all'idea di un potere impersonale, a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] il Classico delle odi (Shijing), le Memorie sui riti (Liji), i Riti dei Zhou (Zhouli), il Cerimoniale (Yili), gli Annali , che svolsero una funzione di mediazione, la disposizione del testo non subì modifiche nel passaggio dai manoscritti ai libri a ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] che si siano eventualmente prodotti nel passaggio dal giudizio di primo grado a quello d’appello, Commentario alle riforme del processo civile. Dalla semplificazione dei riti al decreto sviluppo, a cura di R.Martino e A. Panzarola, Torino, 2013, 665 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] mantenere, anzi promuovere quei riti in cui lui stesso non di Giorgio Caproni. Il Passaggiodi Enea (questo il titolo di una delle sue poesie più note), ambientato in una desolata piazza di Genova bombardata, altro non è se non il passaggiodi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...