Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] l'introduzione della pesca come mezzo di sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio allo stato selvaggio più progredito avviene più complessi, quali la partecipazione politica, i riti religiosi e la struttura familiare, presentano difficoltà ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] a Roma. In definitiva, il passaggio dell’Impero al cristianesimo abolì i riti pagani, ma non la mentalità che questi riti esprimevano.
Vi sono evidenti ambiguità in questo processo di ‘sostituzione’, come pure ampi spazi di ingerenza ecclesiale che l ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] e figurati.
Il processo di dissoluzione fu probabilmente incoraggiato dal passaggio dallo schema a cassettoni, pareti rivestite in s., la cui probabile connessione con riti sacrificali vedici induce il Varma a riconoscervi una testimonianza ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] usanza bizantina relativa al rituale di incoronazione.
Analisi delle insegne
Il passaggio da un tipo di investitura all'altra, fra la figlia del doge. Nel mosaico con la celebrazione dei riti per il rinvenimento del corpo, al contrario, doge clero ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] culti di Dioniso e diriti funebri) si usavano per rivestire pilastri e c., e che talora si ornavano di figure; artistica nel passaggio dall'antichità al medioevo. Atti del convegno, Roma 1967 (Acc. Lincei, Problemi attuali di scienza e di cultura, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nel rispetto dei riti, salvo il passaggio al campo delle azioni penali» (Jiang Ping).
Così pure risulta di centrale interesse la possibilità di soggetti giuridici differenziati, di varie forme di proprietà, o di appartenenza, godimento, disponibilità ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] sia abitudini e pratiche sociali (riti collettivi, modelli di consumo, stili di vita) di una data popolazione. La al linguaggio di ‘portatori’ viventi. Si è trattato di un passaggio che potremmo definire epocale ‒ anche da un punto di vista ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] servita per pagare al traghettatore Caronte il passaggio nell'aldilà. Numerose testimonianze confermano questa usanza , 6 (1984), pp. 117-39; I. Baldassarre, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all'Isola Sacra, in BA, 5-6 (1990), pp. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] insediate consistenti comunità ebraiche, le cui festività e riti, con il loro solenne fascino, esercitavano sui cristiani , nei primi decenni del IV secolo, le basi di un passaggio da relazioni di discordia concors tra ebrei, pagani e cristiani a una ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] celebrati i riti della grande sacerdotessa, era diventato un luogo abbandonato ed un cumulo di rovine su cui di questa consapevolezza. Anche nei secoli che videro il passaggio dalla Tarda Antichità al Medioevo non mancarono intense attività di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...