Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] che il culto pentecostale non è ‘ammesso’, perché i suoi riti sono «nocivi alla salute fisica e psichica degli adepti». La affondano le loro radici in un passato denso di complessi passaggi, spesso difficili e dolorosi, nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] al suo passaggio" (v. Breton, 1952). Naturalmente, l'arte e gli artisti erano anch'essi bersaglio del suo atteggiamento di sfida. alleano con un magismo inquietante collegato con i riti e i sortilegi di civiltà scomparse.
Sono questi i fattori - oltre ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Elena una moltitudine di genti. Le medesime opere sono compiute oggi da Vladimir e Ol’ga52.
Nel terzo passaggio dell’opera, Vladimir i suoi oppositori nell’opera di correzione dei riti ecclesiastici. L’epoca del patriarcato di Iosif), Moskva 2003, pp ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] pasto le anime di animali sacrificali. Un'implicazione evidente di tale teoria era che anche i riti cristiani sarebbero Bretagna in India fosse quello di promuovere l'inevitabile passaggio dall'antica forma di proprietà comunitaria a un sistema ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] serie di isole dalla posizione stupefacente, poiché situate tra i flutti, nel seno stesso del mar Adriatico. Il passaggio avviene Zur Genese einer Führungsschicht, Sigmaringen 1989.
34. Sui riti propiziatori dell'elezione, v. Gina Fasoli, Liturgia e ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , cioè la diffusione e la formalizzazione dei riti della cavalleria attraverso i quali, e in particolare capovolgeva il tacito ordine di precedenza, conservatosi anche dopo il passaggio dalle forme comunali e repubblicane di governo a quelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] passaggio verso l'aldilà e poi verso la rinascita. Alcune sono incantesimi che gli consentono di superare ostacoli di funerali rappresentavano un momento cruciale per la celebrazione diriti che dovevano aiutare il defunto a raggiungere l'aldilà ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] passaggi 5,5; 6,35-37 e 7. Qui si stabilisce un legame tra la celebrazione dei Giochi conformemente ai riti Eunape, Olympiodore, Zosime, cit., pp. 252-253.
53 Per questo passaggiodi Zosimo e per tutti quelli che saranno citati in seguito, si rinvia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] era costituito dal cibo ingerito, che assumeva la forma di un insieme di particelle; quando arrivava alle ghiandole doveva passare attraverso particolari setacci, che permettevano il passaggio soltanto alle particelle con una certa forma e una certa ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] «la scomparsa delle evidenze morali»; «il decadimento dei riti»; su quello del confronto con la società, «il della fede. La chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007. Sulla Chiesa cattolica italiana nel passaggio da Paolo VI a Giovanni ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...