VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] riti, e a Populonia, dove le sepolture di inumati, diffuse ampiamente nei periodi successivi, sembrano precocemente attestate nel sepolcreto di il caso del villaggio di Monte Sant'Angelo, dipendente dal gruppo veiente.
Fase dipassaggio (820-770 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] di rivalutare categorie come quella dello «stile di genere» (Brendel), verificandola nell'arte di rappresentazione relativa a scene diriti, cerimonie e vita quotidiana.
Il tentativo di che accompagnano il rito dipassaggio si sviluppano secondo modi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] quindi, con un complesso rituale che ricorda i ritidi iniziazione, Filologia si prepara per l'ascesa al cielo di essere conservato e che poteva essere sempre consultato, come un vademecum.
Questo genere letterario conobbe un'evoluzione nel passaggio ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di Bosnia-Erzegovina non richiede il visto di entrata e quindi il confine goriziano è diventato negli ultimi anni uno dei corridoi dipassaggio negoziato con i datori di lavoro accordi che consentono loro di osservare riti e festività islamici. Per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] oltre che nei riti funerari. Barre e piccole croci di rame, o di leghe di rame, erano commercializzate rapporti con l'Asia, Aden divenne progressivamente il punto dipassaggio obbligato del commercio della costa orientale dell'Africa. A partire ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] quanto metteva l'accento sulla segretezza dei ritidi iniziazione e sulla struttura gerarchica dell'organizzazione il concetto del tempo all'estensione di un ideale arco di vita - il passaggiodi gruppi di individui attraverso tutti gli stadi d' ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] dipassaggio tra il Bronzo Recente e quello Finale, se non già a un momento iniziale di quest'ultimo; tuttavia alla fine di ad Antiochia e destinata a contenere acque lustrali per ritidi abluzione di culti greco-orientali.
Bibl.: In generale: M. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Il battistero
di Gisella Cantino Wataghin
Il battistero, inteso come insieme di strutture adibite ai ritidi battesimo, ha un ruolo di grande a est. Un ampio passaggio aperto sulla parete nord permetteva di accedere al presbiterio della cattedrale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] sue caratteristiche nel passaggio dall'epoca submicenea al Protogeometrico presenta alcune problematiche di non chiara del simulacro ligneo di Hera a Samo, le danze e i ritidi iniziazione che si svolgevano presso l'altare di Artemide Orthia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] una pratica religiosa incardinata sull’imitazione di Cristo anziché su riti e sacramenti. Anche per questi motivi critiche avanzate da Covet, dipassaggio a Basilea nel 1577, contro l’interpretazione del sacrificio di Cristo che egli andava ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...