I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ritidi devozione verso la famiglia reale e le dinamiche di solidarietà patriottica che si sviluppano in occasione di eventi traumatici e di più alta fino al 1876 quando nella fase dipassaggio dalla Destra alla Sinistra storica è superata la ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] tutto quanto da essa proveniva» avrebbe così rappresentato «un punto dipassaggio fra paganesimo e cristianesimo, un punto d’incontro in cui i cristiani e i pagani mescolavano riti e credenze». Impreparato a risolvere la controversia teologica dell ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] anche «l’Italia unita, cercò […] di costituire una base di credenze, diriti, di luoghi destinati a celebrare l’Unità e e al tempo ordinari – può essere considerato un rito dipassaggio. Il tempo del pellegrinaggio sottrae chi lo compie alla ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di riferimento per il lavoro e un luogo nel quale ritrovarsi, svolgere riti religiosi, azioni di filantropia e di vendute e importate in questi anni dai Greci residenti o dipassaggio sono non solo numerose, ma abbastanza particolari (28). ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] scampato al saccheggio di Alarico. Vi erano rappresentati i venticinque hetàiroi caduti nel passaggio del fiume al Romani, che avevano tratto da Taranto i ritidi Diispater e Proserpina, conoscevano questo intrigo di mito e storia. Nel 209, quando la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] C.), è attestato l'uso di sarcofagi ricavati dalle due metà cave di tronchi d'albero; in generale, i riti funerari Dong Son erano imperniati . Il ponte di accesso al tempio, sorvegliato appunto dai nāga, segnava il limite dipassaggio tra il sacro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] rivestimento, pittura, ecc.; Varma 1970) e ai ritidi installazione.
I trattati di carattere generale, come, per esempio, il Mayamata al prospetto ‒ e che erano dotati di un volume interno (il passaggio coperto) designato con lo stesso termine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] principale non tanto di misurare quanto di ritmare il tempo, assicurando il ritorno periodico dei riti e delle celebrazioni atomo di Cesio 133" (v. Observatoire de Paris, 1984). È interessante rilevare dipassaggio che, accanto alle varie forme di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] nel Medioriente antico, il motivo del Dio che muore e i riti che a tale morte venivano associati fossero - al tempo stesso poi il dipanarsi di quel nesso in tutta una serie dipassaggi graduali, in cui l'iniziale cerimonia di guarigione e il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] criptico Annotazioni dell'artefice (Kaogong ji), una sezione dei Riti dei Zhou (Zhouli), che potrebbe risalire all'epoca inondazioni. I viaggiatori dipassaggio nelle regioni sudorientali durante il periodo Tang e all'inizio di quello Song furono i ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...