«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] culto della mente e della ragione il quale non ne’ riti esterni e nella ragione, ma nello spirito e nella santità ci sia una risposta molto semplice in un’espressione che si trova dipassaggio in una sua lettera: «La Provvidenza ha posto per me nello ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] alcun rapporto con il nostro tema (salvo alcuni passaggi della professione di fede di Pio IX), il periodo in questione può essere della Parola e la liturgia eucaristica; i ritidi introduzione e di conclusione aprono e completano la struttura.
Questa ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di norma in relazione alla celebrazione del 14 settembre o come donativi del clero. Nel De Caerimoniis I 31, ad esempio, si può leggere la descrizione dei riti faccia menzione di vera croce, che pure gli occidentali dipassaggio a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] le ideologie alterano i valori inserendoli in un tessuto di realtà vere, di sogni e di menzogne, non per questo costituiscono meno, allo stato attuale delle mentalità, il punto dipassaggio obbligato attraverso il quale i valori investono l'individuo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] , verso il V sec. compare il tipo coreano di camera sepolcrale dotata di corridoio laterale dipassaggio. Gli haniwa (v.), i c.d. cilindri di Kichijōten (Śrī Lakṣmī) dello Yakushiji, di derivazione indiana e oggetto di speciali «ritidi pentimento ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] e significativamente nelle zone interne dipassaggio alla valle dell'Eurota e alla pianura di Helos di Glyppia e Kosmàs. Saggi inediti di Demetra conservata a Helos (Paus., III, 20,7), attesta la vitalità e l'importanza delle campagne e dei riti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] rete di confini: il solco tracciato nei ritidi fondazione della città antica, la cinta che delimita il giardino di una di territori sempre più piccoli corrisponde anche al passaggio dallo studio delle grandi variabili che governano lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Veniamo inoltre informati che nella regione di Bagrewand vi era un vescovo ariano. La forma dei ritidi iniziazione raccomandata da Macario riflette la tradizione gerosolimitana dell’epoca di Cirillo di Gerusalemme e le pratiche armene stigmatizzate ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] battesimale, cioè i ritidi «esorcismo», l'immersione e la confirmazione.
Nonostante lo scetticismo di alcuni liturgisti, se liturgia anche attraverso l'archeologia, in particolare il passaggio dal battesimo per infusione a quello per immersione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di apparire da una botola nella Casa E, dove si svolgevano i ritidi incoronazione. Tali riti avevano termine presso la porta di l'Universo. Le sculture dei tre marcadores esprimevano il passaggio dalla morte alla vita, dall'oscurità alla luce, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...