Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] che costituisce uno spazio simbolico capace di tradurre credenze e riti in immagini iconografiche e in luoghi di massa rischia di comportare. L’imposizione riguarda gli orari e i luoghi dipassaggio, ma anche le forme di comportamento e le modalità di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] la mobilità sociale (intesa come possibilità dipassaggio tra i diversi livelli della verticalizzazione (origine, costituzione, attribuzioni e riti), Venezia 1897, p. 36.
2. Giuseppe Maranini, La Costituzione di Venezia, I-II, Firenze 1927 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] v. pella). Esiste pure qualche testimonianza per il passaggio tra la tecnica a ciottoli interi e quella delle stesso di culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai ritidi Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isola di ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] essi si può risiedere continuamente o recarsi solo dipassaggio. Qualunque tipo di vita scelga, ogni sādhu è tenuto comunque modo di vita, è la funzione liturgica a definire la situazione del tao-shih, il suo ruolo in quanto specialista dei riti in ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] privilegiata di crocevia strategico. Bisanzio, che cambia il nome in Costantinopoli, è infatti punto dipassaggio obbligato sottolineare che il filosofo pagano Sopatro partecipa ai ritidi fondazione di Costantinopoli, come attesta Lyd., Mens. IV 2 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] sepoltura maddaleniana di Saint-Germain-la-Rivière (Dordogna). Le informazioni sui ritidi seppellimento sono dunque evidente un brusco passaggio dal primo al secondo complesso; se tra i due si interpone un'industria "di transizione", il limite ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] differenze. Questa conoscenza è una via dipassaggio obbligata di qualsiasi elaborazione teorica ed è un elemento regolate da procedure, norme, riti, dispositivi mediante i quali si realizza lo scambio di informazioni indispensabili per la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ca.), costituito da blocchi di stanze comunicanti, articolate intorno ad un nucleo principale centrale. Il passaggio fra i vari blocchi l'esposizione del fuoco sacro ai fedeli durante i riti e in un piccolo ambiente chiuso adiacente ad esso per ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] navate (quelle laterali molto strette, quasi in forma dipassaggio), con un'abside sul fondo limitata da una di Lu) attestano l'uso della colorazione rossa delle colonne e delle travi scolpite. Il colore, come avverte il Li-chi (Memoriale dei Riti ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] — a differenza che nella vita politica — la fase dipassaggio dalla civiltà aristocratica a quella borghese, già in sé dalle autorità a legittimare il lealismo dinastico nei riti ecclesiastici, mentre invece i valori patriottici veneto-italiani ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...