Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di Costantino a Roma, l’eliminazione di Massenzio e la proclamazione dell’editto di tolleranza di Milano come passaggi – come ‘Apollonio, figlio del sole’ – o ancora ritidi origine antichissima. Il ricorso a simboli cristiani come l’apposizione ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] raramente e per brevi periodi in Italia, quasi sempre dipassaggio durante le campagne militari o in occasione della celebrazione delle culto imperiale. L’assenza diriti sacrificali, mai menzionati nelle tavole di Amiternum, e proibiti del resto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] parla infatti di una «età dioclezianeo-costantiniana» come era dipassaggio e di ricomposizione di equilibri, perviene è la creazione di «un nuovo stile di vita cerimoniale». Il suo rifiuto di celebrare i riti trionfali propri della tradizione pagana ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di eredità, comunità di memoria, ibridate nel passaggio delle generazioni, il cui passato è diventato ragione di distinzione presente, ragione di interpretazione dell’attualità.
Una forma dipassaggio anche ritidi ‘istituzione’ di nuove comunità ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] dei tribunali, frequentatore delle assemblee cittadine o dei ritidi autocelebrazione del corpo sociale (feste, agoni teatrali di comune e di franchigia, esprimono la volontà politica della classe dirigente.
Il passaggio alla registrazione scritta di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] così una polizia medica che sostituì ai ritidi purità religiosa le misure di igiene e prevenzione rivolte alla sepoltura dei morti i francesi chiamano della police»95.
In questo passaggiodi Beccaria, dove i discorsi morali svolti nelle chiese ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] con la possibilità di «una più cosciente partecipazione ai riti sacri» e la necessità per questo «di rimeditare i dogmi a e Canonico; inoltre militari, professionisti, studenti, ospiti dipassaggio come Antonio Fogazzaro e Paul Sabatier e infine, ma ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] costituire una zona dipassaggio, sebbene nel Turkestan cinese siano stati trovati solo esemplari tardivi di ceramica dipinta. animale sociale che si uniforma al ritmo universale osservando i riti e le regole morali mistiche, il taoismo aveva invece ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] e teorico, può permettere di individuare il punto dipassaggio, talvolta quasi impercettibile, fra di filosofia del diritto", 1986, LXIII, pp. 29-57; ora in Filosofia del linguaggio normativo, vol. II, Studi 1982-1994, Torino 1995.
Cordero, F., Riti ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] 1991). Sul piano dei processi produttivi, il punto dipassaggio più significativo è probabilmente quello (intorno al 1907) i film offrono dei miti, debbono per forza innescare anche dei riti. Non è un caso allora che il consumo del cinema classico ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...