L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di aree funerarie già in uso. Di particolare interesse sono le indagini nelle aree dipassaggio o di confine, che attestano l'uso di . Fevriér, La mort chrétienne, in Segni e riti della Chiesa altomedievale occidentale. Atti della XXXIII Settimana ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tombe occupate da nuclei familiari in cui veniva mantenuto agibile un passaggio per deporre di volta in volta i membri della famiglia, o poter periodicamente celebrare i riti legati al culto dei defunti. La struttura-tipo prevede un'articolazione ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] si ritrova a lanciare coriandoli e pallottole di gesso, con gruppi di giovani che scherzano importunando per gioco le ragazze dipassaggio. Poi allargano la propria notorietà rallegrando spettacolini di beneficenza. Il circuito dei ritrovi al chiuso ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] e la caccia al cervo - animale «totemico» per eccellenza in queste zone alpine - come principali ritidi iniziazione per il passaggio alla condizione di guerrieri e di adulti. Più a S, la prima Età del Ferro nella Lombardia orientale (VIII-VII sec. a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] discussione delle uscite. Gli ufficiali incaricati di questi luoghi dipassaggio obbligato per i traffici con l'entroterra Senato veneziano (Origine, costituzione, attribuzioni e riti), Venezia 1899; Melchiorre Roberti, Le magistrature giudiziarie ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] organici di opinioni sull'uomo, di giudizi, di sensibilità, di linguaggio, direi anche diriti espressivi un dotto completamente asservito ai disegni culturali di Cosimo.
Un terzo atteggiamento dipassaggio è quello del giovane Iacopo Pitti, che ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sociale. Nella cultura maschile la violenza è un modello di comportamento tipico quando, ad esempio, il passaggio da una sfera di vita a un'altra si compie in forma rituale. Nei ritidi iniziazione, quali sono praticati nei collegi, nell'esercito o ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] nei ritidi Iside. La combinazione di crotala, di canne (tredici o più) di diversa lunghezza (fino a 50 cm). Ciascuna di esse è provvista di un foro laterale, all'interno del serbatoio, coperto da una linguetta che entra in vibrazione al passaggio ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] erano gli ordinari di Milano e Pavia, Paolo Ballerini e Pietro M. Ferrè, preconizzati dall’Austria poco prima del passaggio della Lombardia Miotti 1887, Ferrari 1896) e di celebrare ritidi suffragio per i caduti di Dogali (Miotti e Magnasco 1887), ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] non prive di suggestione visiva, e intreccia romanzi (I cadetti di Guascogna), vignette umoristiche, anniversari e ritidi regime, che pubblica. È stato legittimo, a suo tempo, il passaggiodi proprietà dai Talamini a Volpi? È legittimo, adesso, che ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...