Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 'antichità di regolari vie dipassaggio attraverso le imponenti montagne della regione. Inoltre, la menzione di nomi di sovrani civiltà, la loro forma vulvare è in relazione con i ritidi fertilità e quindi con la ricchezza in senso lato. Numerosi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dissezione anatomica e alla necessità di elaborare ed effettuare gesti e ritidi carattere straordinario tali da circoscrivere i cui pori, tradizionalmente, si reputava consentissero il passaggio del sangue dal ventricolo destro al sinistro; tale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , per cui il monumento si configura come un fornice dipassaggio, rilevando l'accezione funeraria del fornix, adottata anche in i riti funebri ai trapassati. Solo in un secondo momento veniva anch'essa chiusa e, generalmente, riempita di terra ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] responsabile del mantenimento di questo equilibrio.
In occasione di certe cerimonie o diritidi consacrazione, l' famiglia), la presenza quasi costante di ‛stranieri' dipassaggio comporta un notevole aumento di lavoro domestico (cucina, bucato, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] piramide è articolato in edifici e cortili destinati a riti connessi alla regalità. Il luogo di culto funerario è situato a Ν come nelle funerario. Una variante interessante, con anticamera dipassaggio (talvolta con un transetto formato da due ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] all'imperatore. In questo modo si presero gioco dei riti del cerimoniale aulico bizantino e dello stesso Manuele Comneno, alle rispettive nazioni, appartenevano ai pochi commercianti dipassaggio. Questi rendevano uno scarso servizio all'Impero, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] commiste. Perché non c'è dubbio che, negli anni dipassaggio tra XV e XVI secolo, l'abitazione popolare, gli usi San Giovanni Elemosinario (destinate assai più all'espletamento di feste, cerimonie, riti civili, che alla cura delle anime). È ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] sé una serie di procedure magico-religiose, come gli esorcismi e i ritidi viaggio descritti nei testi di Mawangdui. Queste e mise in pratica; con questa forma di trasmissione il testo in sé non cambia al passaggio da una generazione all'altra, e si ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] erano "puocho aprexiade" e ricordavano agli affiliati che questi ritidi pietà erano "dele principal caxon che le dite scuole 1451 due Scuole in corteo vennero alle mani sul diritto dipassaggio in campo San Salvador e la zuffa che ne seguì ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dei templi del Nuovo Regno in relazione ai ritidi fondazione degli edifici che il riferimento riguarda i riva destra del fiume, si trova una serie di tombe rupestri che riflettono bene il passaggio tra il Primo Periodo Intermedio (a cui risalgono ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...