L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] interno di queste si sono conservate tracce di ossido di rame, mentre nei medesimi passaggi resti di intonaco e legno di cedro del cortile era una installazione circolare, da connettere a ritidi libagione, e collegata ad un canale distrutto con ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] sé - uno zoccolo comune di storia e di tradizioni, di usi e costumi, di miti e diriti, erano per altri aspetti di vedersi riconoscere il diritto dipassaggio e di "chiedere una pronta somministrazione di pane e vino [...] e così pure di fieno", di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] quasi solo di notiziole e di palesi divagazioni, in cui, accanto ai ritidi una venezianità di maniera, appannaggio di mormorazioni e di voci (come quelle relative a un fuggevole passaggio, peraltro reale, di Mussolini per il piccolo aeroporto di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ponendosi come terra dipassaggio per i successivi percorsi di colonizzazione dell'Europa occidentale di ciotole presenti nel terreno di riempimento possono essere collegati ai riti funebri. Il corredo-tipo è composto da vasi di piccole dimensioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] chaldischen Inschriften, in AfO, 8 (1955), n. 129.
Beycesultan
di Paolo Emilio Pecorella
Villaggio della Turchia collocato sull'alto corso di un braccio del Meandro, in una regione dipassaggio tra l'Anatolia occidentale e l'altopiano centrale.
J ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] aperto sul lato sud, in cui è stato riconosciuto un īwān (F). Un passaggio sul suo lato ovest consente l'accesso a un ambiente circolare (G), che si ritiene adibito ai ritidi purificazione. A est dell'īwān è stato rinvenuto un altro ambiente (H ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] lingua fenicia del nome Tipasa ("luogo dipassaggio") sottolinea l'importanza commerciale dell' di là di come sia da interpretare il fenomeno dei riti del tofet ‒ se cioè si tratti di sacrifici di bambini o, secondo la critica moderna, di un'area di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dalla lingua alla religione, dai riti funerari alle credenze nell'aldilà. Da un punto di vista cronologico le testimonianze più di Erice. Essendo dipassaggio nella metropoli punica, questa nobildonna dovette sentire il bisogno o il desiderio di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , divisione e insediamenti nel territorio
di Francesca Romana Stasolla
Nel passaggio tra il mondo romano e quello uno dei più sacri del Tahuantinsuyu, si svolgevano i ritidi iniziazione dei giovani Inca e altre importanti cerimonie dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le idee di Shen in quella nota; di questi, tre sono del tardo periodo Song settentrionale, due del momento dipassaggio tra i il Grande studio, in origine una parte delle Memorie sui riti (Liji), era stato separato da Zhu Xi per divenire il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...