Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] riti collettivi d'una piccola parrocchia, che, nel torno di tempo del quale stiamo parlando, non raggiungeva il migliaio di è stato sottolineato, costituì un essenziale momento dipassaggio dalle esperienze del Codussi al rinnovamento sansoviniano ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] le chiese principali. Tuttavia nel XV secolo la ripetizione di questi riti non basta più a riempire la visita e a e per la comodità della contrada i savi creano una via dipassaggio sino alla diga, costruiscono e riparano il ponte che varca ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si compiace di avere verso il nostr'Ordine" (98). Dodici anni dopo, ossia nel 1728, dipassaggio a Venezia nel corso di un bisognava sopprimere i privilegi di cui godeva a Venezia la Chiesa greca, separata bensì quanto ai riti, ma anche, si ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e negli stili decorativi dei vasi di bronzo. Questa delicata fase dipassaggio, da alcuni studiosi definita una vera bronzi rinvenuti (tra cui un bacile jian decorato con scene diriti e battaglie, molto noto tra gli specialisti) non costituiscono un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dipassaggio, il khūrus, la zona riservata ai religiosi. Altro modo di rendere più netta la separazione del presbiterio è quello di anche il luogo dove si celebravano i più importanti riti della Chiesa copta, primo fra tutti la seconda intronizzazione ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] rosso e bianco. La cultura Y. si distingue inoltre per la presenza di coltelli-falcetto semilunati di pietra levigata, provvisti di due fori sulla parte ventrale per il passaggiodi corregge.
Lo studio dei materiali rinvenuti nei siti Y. ha permesso ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] realtà fortemente intrecciati: quello istituzionale e quello politico. Dietro i passaggi formali e i riti ufficiali imposti dall'urgenza della situazione e dalla necessità di sanzionare sul piano simbolico i valori fondanti della nazione italiana ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di S. Salsa sono evidenti le strutture, poste accanto alle sepolture o sovrastanti le stesse, funzionali ai riti calidarium con due vasche semicircolari, preceduto da un vano dipassaggio riscaldato. Tra le poche testimonianze che abbiamo sull' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sia pure senza particolare chiarezza e vigore, la crisi dipassaggio dalle misure rinascimentali a quelle dell’epoca successiva. E a questa luce il linguaggio, i miti, i riti, le credenze, le mentalità, i comportamenti sono altrettanti contrassegni ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] giunto agli esiti più maturi attraverso una serie dipassaggi e di trasformazioni, in un processo che avrà visto vengono adottate tombe di tipo miceneo (thòloi a Panaztepe e tombe a camera a Müsgebi) e si mescolano riti funebri proprî delle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...