• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Religioni [47]
Temi generali [37]
Archeologia [30]
Antropologia culturale [22]
Arti visive [23]
Storia [19]
Letteratura [18]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]

BACCANALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994 BACCANALI (v. vol. I, p. 956) R. Turcan Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] definitive per l'identificazione come luoghi per riti iniziatici o sedi di confraternite, né e da una piccola scala e che, d'altra parte, presenti un'«abside» non a che fare con un locale per iniziazioni. Sta di fatto che l'iconografia ambienta ... Leggi Tutto

FALCOIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCOIA, Tommaso Massimo Bray Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] di S. Maria ai Monti, l'iniziazione religiosa del F. fu affidata a Roma 1963. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Riti, Neapolit. Antonii de Torres, proc. inf. 1900; , dichiarati et ordinati dal Capitolo generale d'essa Congregatione; O. Gregorio, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mistero

Dizionario di filosofia (2009)

mistero Dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»). Nelle religioni antiche Con il termine misteri o con una formulazione più ampia che lo contiene [...] anche morale, per cui le iniziazioni sono precedute da riti preliminari di purificazione. L’iniziazione spesso avviene per gradi. Oltre romana dalla fine della repubblica in poi. Nel quadro d’insieme i culti misterici del mondo antico, soprattutto in ... Leggi Tutto

sacro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sacro Adriano Favole In contatto con la divinità La nozione di sacro è di grande importanza in molte religioni. Luoghi, oggetti e persone sacri, secondo molte credenze religiose, mettono in comunicazione [...] d’acqua – oppure periodi di tempo, come il mese di Ramadan per gli islamici, il giorno di Natale per i cristiani, il momento dell’iniziazione origini) e infine alcune azioni o performances (come riti, canti, danze). Sacro e profano Che cosa hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacro (3)
Mostra Tutti

KONJIC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KONJIC G. Novak Mitreo. - Nelle immediate vicinanze della località K. (Bosnia - Jugoslavia) nella pianura del fiume Neretva su un poggio alto 35 m circa al di sopra della valle, è stato scoperto nel [...] che rappresentano l'uccisione del toro o i riti mitriaci. La lastra che serviva durante il culto scene mitriache: è rappresentato l'inizio di un banchetto: al centro sul fedele, vestito completamente con pelle d'animale (forse Cryphius). Il rilievo ... Leggi Tutto

sacramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacramento Vincent Truijen I s. sono riti che, almeno quanto alla sostanza, la Chiesa ha ricevuto da Cristo. Egli resta presente in essi, agendo nella Chiesa e in ciascuno dei fedeli, col rendere presente [...] servivano del termine soprattutto per designare i misteri dell'iniziazione cristiana, cioè il battesimo, la cresima e l perciò la dottrina dei sette s. è tale quale ancor oggi la conosciamo. D., comunque, non parla mai dei s. in generale, anche se i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
iniziare
iniziare v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata e conseguente...
mistèro
mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali