Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] il trasporto all'esterno dell'urina. Il ruolo principale della vescica urinaria degli Anfibi e dei Rettili risiede nella capacità di conservare e di catetere). In tutti i casi la ritenzione o stasi cronica di urina (ostruzioni cervicouretrali, ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] a quelli generali comuni anche alle altre forme, di sintomi urinari come l'anuria, la stranguria (cioè minzione dolorosa e da calcolosi o da sovradistensione (come per es. nella ritenzione acuta di urine dell'adenoma prostatico), il dolore si ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] è attiva, completa, di andamento normale e non legata a disfunzioni urinarie secondarie a malattie organiche. Si tratta, quindi, di un disturbo le feci e le parti del corpo destinate alla ritenzione o espulsione (uretra e ano), ricevono dalla mente ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] glicogeno epatico, della glicemia e dell’escrezione urinaria di azoto.
Il cortisolo (chiamato anche idrocortisone modo sensibile l’azione sul ricambio idrosalino (azione mineraloattiva: ritenzione di acqua e cloruro di sodio, deplezione di potassio ...
Leggi Tutto
Asportazione chirurgica della vescica urinaria. È indicata, nella massima parte dei casi, per la cura dei tumori maligni dell’organo; la c. è segmentaria o radicale, a seconda dell’entità di invasione. [...] di ripristinare la funzione di serbatoio svolta dalla vescica attraverso la creazione di una via alternativa per la ritenzione e l’evacuazione dell’urina. Le soluzioni tecniche possibili sono varie; una di queste è rappresentata dalla creazione ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] che, a sua volta, è peggiorata per l'eccessiva ritenzione di sale e di acqua indotta dall'assunzione di un farmaco es., può diventare insufficiente dando luogo a incontinenza urinaria, quando venga assunto un diuretico che improvvisamente aumenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] colecisti, intestino tenue, stomaco, intestino crasso, vescica urinaria, triplice riscaldatore, per un totale di soli undici e il viso. Sdraiarsi sul dorso e praticare la ritenzione della respirazione per nove cicli, poi espirare dolcemente soltanto ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] che non vengono fissate sull'osso sono escrete dall'apparato urinario; per questa ragione nel soggetto normale i reni sono sono evidenziate, nelle fasi di eliminazione, come aree di abnorme ritenzione di 133Xe. Le immagini di wash-out sono utili per ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] tra introito alimentare di sale e sua escrezione urinaria è cruciale nel controllo del volume extracellulare: quando circa 1-1,5 kg. Non sorprende, perciò, che l'enorme ritenzione di sodio e, quindi, di acqua in talune condizioni morbose, come ...
Leggi Tutto
ritenzione
ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, mantenere o conservare, solo in alcuni...