Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] Il blocco del recettore colinergico muscarinico ha effetti sul sistema cardiovascolare, produce secchezza delle fauci, ritenzioneurinaria; il blocco di recettori istaminergici produce sedazione; il blocco dei recettori adrenergici causa ipotensione ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] dell'individuo. Soltanto in particolari stati (stati edemigeni da ritenzione di sodio) può essere previsto un regime iposodico; 6) e delle frazioni protidiche, dell'azotemia, dell'urea urinaria, dell'azoto aminico nel siero, integrata eventualmente ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] controllo dell’escrezione renale si avrà una maggiore ritenzione del minerale.
Non si conoscono manifestazioni da secondo gli estensori del rapporto, una relazione tra escrezione urinaria di sodio (ritenuta un indicatore dell’introito) e aumento ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] tra introito alimentare di sale e sua escrezione urinaria è cruciale nel controllo del volume extracellulare: quando circa 1-1,5 kg. Non sorprende, perciò, che l'enorme ritenzione di sodio e, quindi, di acqua in talune condizioni morbose, come ...
Leggi Tutto
ritenzione
ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, mantenere o conservare, solo in alcuni...